Cantautorato e Filosofia – Un (In)Canto possibile: un viaggio tra Guccini e Il Teatro degli Orrori, 20 ottobre, Corato

“Non ti ricordi di Ken Saro Wiwa?/ Il poeta nigeriano,/ Un eroe dei nostri tempi./ Non ti ricordi di Ken Saro Wiwa?/ Perché troppo ha amato/ L’hanno ammazzato davanti a tutti./ Bugiardi dentro, fuori assassini./ Vigliacchi in divisa,/ Generazioni intere ingannate per sempre/ A sangue freddo.// […]” –  Il Teatro degli Orrori

Cantautorato e Filosofia – Un (In)Canto possibile

Cantautorato e Filosofia – Un (In) Canto possibile è un libro, edito da Petite Plaisance nel 2017, che raccoglie gli atti di un ciclo di incontri tenutosi a Bari, a cura di Gabriella Putignano, in cui si è cercato di far emergere il circolo ermeneutico che esiste tra il cantautorato italiano e la filosofia.

In questo prezioso volume gli Autori ci regalano un dialogo possibile tra la poesia cantautorale e la filosofia, consci dello scambio reciproco che può esserci tra la filosofia e gli altri linguaggi, in tutte le loro cangianti sfaccettature. Partendo dai cantautori degli anni Settanta, questo viaggio ci porta a conoscere figure illustri della musica italiana, quali ad esempio Francesco Guccini e Claudio Lolli, passando per Giorgio Gaber e i Bluvertigo, giungiamo ai Baustelle ed ad Il Teatro degli Orrori, che si muovono sul palco del presente e ci raccontano i temi sociali più scottanti.

Per entrare nel vivo della trama di questo (In)Canto possibile, l’associazione ‘Harambè’ e il circolo ‘Arci La Locomotiva Corato’ organizzano per Venerdì 20 Ottobre, alle ore 19.45, presso l’associazione ‘Harambè’, sita in Via Giustino Fortunato 18-20 (Corato, BA), un incontro dal titolo “Cantautorato e Filosofia – Un (In) Canto possibile” con i relatori Raffaele Pellegrino, Giacomo Pisani e moderatrice Gabriella Putignano.

In particolare, Giacomo Pisani presenterà il saggio “La verità come possibilità. Guccini e la narrazione dell’immanenza”, che presenta un percorso nella ‘filosofia gucciniana’ e nei suoi elementi principali. La canzone di Guccini si muove sempre nelle “stanze di vita quotidiana”, all’interno di orizzonti di insicurezze e fratture con l’altro, in cui può disvelarsi la verità.

Raffaele Pellegrino, invece, ci accompagnerà in un viaggio alla scoperta de Il Teatro degli Orrori col suo saggio:Il Teatro degli Orrori sul palco del mondo contemporaneo: alterità, violenza, solitudine”. Attraversando i temi cari alla band italiana: lavoro, alienazione, emarginazione sociale e immigrazione, li scopriremo molto più vicini alla filosofia di quanto pensassimo.

Giacomo Pisani è Dottore di ricerca in filosofia e sociologia del diritto presso l’Università di Torino. È giornalista pubblicista, direttore della testata Generazione Zero, nonché autore di numerosi saggi su lavoro, welfare, beni comuni.

Raffaele Pellegrino è docente di Storia e Filosofia presso il Liceo Scientifico – Linguistico “Cartesio” di Triggiano e presso il liceo classico “Margherita” di Bari. Cultore della materia c/o l’Università degli Studi di Bari presso il Dipartimento di Storia della Filosofia Contemporanea in “Storia della Filosofia II”, “Storia della Filosofia dei Diritti Umani”, “Filosofia e Saperi di Genere”.

Cantautorato e Filosofia

Gabriella Putignano – Curatrice è dal 2013 docente di Filosofia e Storia nei Licei. Autrice di una monografia su Carlo Michelstaedter (L’esistenza al bivio. La persuasione e la rettorica di Carlo Michelstaedter, Stamen, Roma 2015), nonché di numerosi papers su rivista ed in volumi collettanei, in cui ha trattato il pensiero di Giuseppe Rensi, Albert Camus, Arthur Schopenhauer, Henrik Ibsen, Aldo Capitini.

Sarà di certo un incontro stimolante per chi vuole avventurarsi sulle molteplici strade che la filosofia ci offre, intrecciandosi con lo splendore di tutti i linguaggi; un incontro imperdibile per chi vuole soddisfare quello spirito di curiosità che muove la scoperta conoscitiva. Infine, un incontro che può anche rivelarsi utile per chi cerca un’alternativa all’insegnamento tradizionale della filosofia. Le schede didattiche al termine di ogni saggio, infatti, possono rappresentare una sfida per quegli insegnanti “minatori di talenti e spacciatori di entusiasmo” e per quegli studenti affamati di conoscenza.

Il luogo in cui si terrà l’incontro è la sede di Harambè, un’Associazione di Promozione Sociale che persegue diverse finalità: aggregazione, lotta all’emarginazione, integrazione degli stranieri, promozione di attività culturali, ludiche e ricreative.

Noi di Oubliette Magazine saremo presenti all’evento in veste di Media Partner.

Ho visto/ la gente della mia età andare via/ lungo le strade che non portano mai a niente,/ cercare il sogno che conduce alla pazzia/ nella ricerca di qualcosa che non trovano/ nel mondo che hanno già, dentro alle notti che dal vino son bagnate,/ lungo le strade da pastiglie trasformate,/ dentro alle nuvole di fumo del mondo fatto di città,/ essere contro ad ingoiare la nostra stanca civiltà/ e un dio che è morto,/ ai bordi delle strade dio è morto,/ nelle auto prese a rate dio è morto,/ nei miti dell’estate dio è morto…// […]” – Francesco Guccini

 

Written by Maria Cristina Mennuti

 

 

 

Info

Evento su Facebook

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *