“Street Art in Sicilia” di Mauro Filippi, Marco Mondino, Luisa Tuttolomondo: nuovi sguardi su città diverse

Advertisement

Tre autori, tre figure professionali differenti e tra loro ben integrate e perfettamente complementari per la realizzazione di un progetto di ampio respiro culturale, artistico e sociale.

Street Art in Sicilia

Mauro Filippi, architetto e fotografo con esperienza nella documentazione di beni culturali, tra i fondatori del laboratori d’innovazione PUSH, segue progetti legati all’arte urbana, occupandosi anche di project management e service design.

Marco Mondino, semiologo, dottore di ricerca in Studi Culturali europei presso l’Ateneo palermitano, si è occupato di creatività urbana in Italia e all’estero, pubblicando articoli su tali ricerche.

Luisa Tuttolomondo, pure semiologa, ma dottore di ricerca in Pianificazione e Politiche pubbliche del territorio presso lo IUAV di Venezia, si occupa di ricerca sociale e valutazione di politiche e processi partecipativi.

Advertisement

Dalle loro competenze, passioni e sinergie è nata la pubblicazione di Street Art in Sicilia. Guida ai luoghi e alle opere, edito da Dario Flaccovio nel mese di Aprile del 2017.

Si tratta di un’interessante novità nel panorama editoriale italiano sul versante artistico, in linea coi più recenti orientamenti del mondo culturale e delle istituzioni che hanno compiti e funzioni in materia di arte e cultura.

Infatti grande e sempre crescente è l’interesse e l’attenzione per espressioni della creatività che prima non erano considerate forme artistiche, quali il muralismo, sebbene con una sua pur lunga e variegata tradizione, il graffitismo e, più in generale, la street art tutta.

Si inizia a valutarne contenuti, stile, materiali, tecniche esecutive, messaggi veicolati, identificando, grazie a questi elementi, singoli autori e scuole.

Di conseguenza, si pensa anche a conservare testimonianza delle realizzazioni di questa forma d’arte effimera che, quand’anche eseguite da artisti di chiara fama, sono soggette a rapido deterioramento o improvvisa scomparsa anche a seguito di obliterazione o sovrapposizione di ulteriori esecuzioni.

Street Art in Sicilia

La realizzazione di questo volume, compatto nel suo maneggevole formato e fittissimo di parole e immagini, costituisce senza dubbio un passo fondamentale sulla strada di una più profonda conoscenza del fenomeno ampio e complesso della street art e di un suo pieno riconoscimento sul piano culturale e artistico, anche istituzionale.

Siamo di fronte, infatti, a una forma espressiva e artistica considerata con un misto di curiosità e sospetto, sempre al confine tra legalità e illegalità. Varia è, pertanto, la sorte di molte esecuzioni, talora con denuncia degli autori presso le autorità, con obliterazione delle opere o, diversamente, con sorte che ne evidenzia apprezzamento e successo, oggetto di furti cui segue la sparizione definitiva oppure l’esposizione in rinomate aste internazionali o vendita presso gallerie d’arte.

Street Art in Sicilia ha il merito di fare il punto della situazione, prima a livello generale, nell’introduzione, circa la nascita, formazione e sviluppo della street art, poi a livello regionale, nelle singole premesse riservate alle partizioni territoriali delle opere.

Una testimonianza anche fotografica delle stesse, con inquadramento fisico, attribuzione all’autore e data di creazione, con alcuni sintetici commenti, è indubbiamente di pregevole valore documentale e, al contempo, capace di creare un inedito quanto accattivante percorso tra le vie e i quartieri delle principali realtà urbane siciliane, per estendere il tour a centri più piccoli, talora fuori dai principali e ormai consolidati itinerari delle guide turistiche tradizionali.

Marco Mondino – Luisa Tuttolomondo – Mauro Filippi

Uno sguardo inedito, dunque, sui luoghi e le cose, sulla loro rinnovata veste che, spesso, è anche un tentativo di recupero, di attribuire una nuova spazialità e una nuova funzionalità.

Un patrimonio che, grazie alla sua estensione digitale su Streetartfactory, che documenta l’evoluzione del fenomeno in Sicilia con una mappatura costantemente aggiornata, viene messo a disposizione dei cittadini, studiosi, appassionati di nuove forme artistiche o semplici curiosi.

Un viaggio unico, che è appena al suo inizio e che, per la natura stessa del suo oggetto, non può che essere felicemente infinito.

 

Written by Katia Debora Melis

 

 

Info

Sito Streetartfactory

 

Advertisement

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: