Nessun Bambino nasce per crescere da solo: la nuova campagna di SOS Villaggi dei Bambini per la salvaguardia della società

 “Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini.” – Dante Alighieri

 

SOS Villaggi dei Bambini

La purezza dei bambini è ciò che ci resta del paradiso, come non essere in accordo con Dante? Come proteggere i bambini, il futuro della nostra società?

Esistono numerose organizzazioni attive nel mondo che ogni giorno lavorano sodo per garantire una vita “normale” per i bambini che son spesso abbandonati o maltrattati.

Oggi vi parleremo della più grande organizzazione impegnata nel sostegno dei bambini: SOS Villaggi dei Bambini.

L’associazione nasce nel 1949 e da allora ha lavorato sodo per costruire alti standard di assistenza utilizzando tutti i fondi dei sostenitori, partner e governi con rispetto e responsabilità in un clima di estrema fiducia.

In Europa è l’organizzazione referente per difendere i diritti dell’Infanzia e per la protezione dei bambini ed adolescenti privi di cure familiari.

I Villaggi presenti nel Mondo accolgono 86.206 bambini, un numero decisamente importante ed in continua crescita. L’impegno è di garantire l’istruzione, le cure mediche e la tutela in situazioni di emergenza. SOS Villaggi dei Bambini è presente in ben 134 paesi e sostiene quasi 2.000.000 di persone.

Nessun bambino solo

Recentemente SOS Villaggi ha lanciato una nuova campagna Nessun Bambino nasce per crescere da solo”, presente nei social con l’hashtag #nessunbambinosolo, che ricorda l’impossibilità di tutti quei bambini che non possono vivere con i propri genitori e parenti.

È importante ricordarlo perché la situazione è allarmante, infatti, in Italia il 9,5% della popolazione minorile (oltre 91 mila minorenni) hanno subito maltrattamenti ed abusi. Affiancare e proteggere i bambini per reinserirli in contesti di integrazione sociale è il compito non solo dell’Associazione SOS Villaggi dei Bambini ma anche di ogni singolo abitante italiano che sente il bisogno di migliorare la nostra società perché ogni bambino in difficoltà oggi è un adulto in difficoltà nel domani.

La donazione regolare garantisce una possibilità di salvaguardia per questi bambini lontani dall’affetto dei familiari, garantisce la possibilità di pianificare interventi per assicurare loro cibo, istruzione e protezione con l’importante consulenza di psicologi, psicomotricisti e specialisti qualificati.

La povertà, la violenza e tutte le altre difficoltà presenti nel nostro territorio possono essere abbattute con l’aiuto concreto dei cittadini che riflettono sui bisogni altrui e sugli interventi possibili.

Nessun Bambino Solo

Ogni donazione è tracciabile perché sul sito sono presenti i resoconti delle spese ed è poi possibile e consigliabile visitare di persona uno o più centri nei quali si accolgono i bambini durante la giornata delle Porte Aperte.

In Italia, nello specifico, sono presenti sette Villaggi SOS: a Trento, Vicenza, Morosolo (VA), Saronno (VA), Mantova, Roma e Ostuni (BR) presso i quali sarà interessante osservare il lavoro svolto dall’Associazione.

Bambini e ragazzi che imparano a sorridere nuovamente grazie ai progetti personalizzati volti a migliorare le loro condizioni di vita, sino all’inserimento nella famiglia d’origine quando questo è possibile. Purtroppo non in tutti i casi in quanto molti genitori non sono in grado di garantire ai propri figli un ambiente sereno nel quale vivere

Il compito di SOS Villaggi dei Bambini è colmare un vuoto creato da genitori e parenti. Si deve prendere in considerazione che, ognuno di noi, con soli 15 euro al mese può fare la differenza per la salvaguardia della società futura.

Pensateci. Pensiamoci. 

 



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *