L’Università Niccolò Cusano migliora ulteriormente il sistema didattico: 700 ore all’anno garantite per ogni docente

L’Università degli Studi Niccolò Cusano (UniCusano), nata dieci anni fa nel 2006, è un’università telematica non statale riconosciuta dal MIUR. Consta di sei dipartimenti: giurisprudenza, economia, psicologia, ingegneria, scienze politiche e scienze della formazione per un totale di 17 corsi di laurea.

UniCusano

La sede fisica, dal 2012, è situata presso la splendida riserva naturale di Monte Mario a Roma in un parco di sei ettari che accoglie i neo 31mila mq del campus UniCusano grazie alla costruzione estiva di un nuovo edificio per contenere il numeroso incremento delle iscrizioni del 2016 con l’ampliamento del servizio di foresteria e l’aumento del numero di laboratori di ricerca.

Da citare anche la presenza nel parco di Monte Mario anche Villa Mazzanti e Villa Mellini (sede dell’Osservatorio Astronomico).

Un lavoro costante di rinnovo e ricerca di creatività che non solo guarda verso l’innovazione digitale ma anche verso la cura del corpo grazie alla presenza di una palestra all’avanguardia, sede di incontro e svago per studenti, docenti ed impiegati.

Un rivoluzionario modello didattico che include sedi anche in altre città europee di enorme prestigio per la cultura: Londra, Parigi e Barcellona. Sedi nate grazie al rapporto con le accademie di questi Paesi (rispettivamente Gran Bretagna, Francia e Spagna) che han visto il nuovo modello didattico dell’UniCusano come fonte d’ispirazione nonché modello rivoluzionario.

L’ultima grande novità dell’Università è l’aver aumentato le ore di didattica annuale per i professori dell’ateneo soprattutto se comparato alla media del monte ore dei docenti universitari d’Italia che va dalle 70 alle 120.

UniCusano - Università digitale - Roma

L’UniCusano come ultima sfida del 2016 ha previsto un nuovo corso che vede ben 700 ore annue di didattica garantite per ogni docente. Le 700 ore sono da intendersi suddivise tra corsi in aula, ricerca, esami e ricevimento degli studenti sia fisicamente sia in piattaforma digitale e sono portate avanti dallo Slogan: “700 ore all’anno valgono una vita“.

Il Preside di Giurisprudenza dell’UniCusano, il Prof. Giovanni Puoti sostiene che “questo intervento innovativo ci permette di risolvere in modo definitivo il nodo della distanza tra docente e studente, tipico dell’università italiana. Il nostro sforzo è quello di creare maggiori occasioni di collegamento e confronto tra queste componenti in modo che il dialogo sia sempre continuo. Il rapporto con il proprio docente non è un dettaglio ma rappresenta un momento fondamentale nella formazione di ogni studente”.

Per coloro che non avessero mai sentito parlare di questa opportunità vorrei aprire una parentesi per spiegare la grande innovazione di poter iscriversi ad un’università telematica: l’idea dello studio da casa su un comodo pc è da intendersi come risparmio di tempo e spazio, con l’aggiornamento costante in tempo reale sul percorso di studi e sul programma dei corsi e degli esami.

La programmazione settimanale con orari prestabiliti, dunque, aiuta lo studente residente in Italia o all’estero di organizzare in modo proficuo la propria giornata riuscendo comunque ad incontrare il proprio docente come in un sistema di grande community grazie alla fruizione della tecnologia che oggi abbiam tutti a portata di click.

UniCusano - Università digitale - Roma

Grazie alla piattaforma e-learning, inoltre, gli universitari potranno contattare i docenti e tutor didattici per sviluppare al meglio il percorso di studi accademico. È inoltre possibile incontrare fisicamente i docenti per due ore al giorno in orari prestabiliti nella sede romana.

La piattaforma, elaborata dall’UniCusano è stata anche finalista a Smau2015 e presto sarà a disposizione open source.

E se vi servissero ulteriori ragioni per iscrivervi si possono pescare fra le tante innovazioni altre due che ritengo interessanti: l’applicazione QUIZZO, pensata per conseguire la patente di guida e per ripassare e conoscere le nuove indicazioni stradali, e Radio Cusano Campus, l’unica emittente universitaria che trasmette in FM.

 

Info

Sito UniCusano



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: