“Deciduous”, ep di Andie Isalie: dall’Australia una voce blues dall’anima rock

C’era una volta una ragazza dolce, solare che nascondeva all’interno di sé un anima rock, world, soul e blues. Principalmente… ma era anche terribilmente funky, indie e a tratti pop.

Andie Isalie

Questa ragazza, si affacciava timida nel mondo del web e presentava cover di canzoni famose rivisitate col suo stile, con la sua grinta, con la sua voce potente e musicalmente dotata.

Il nome di questa giovane donna australiana è Andie Isalie ma ai più, sul web è nota con il nickname di “Iwantaltitude“.

Almeno sino a che qualcuno, dato il successo ottenuto tra visite, follower e commenti, non riuscì a metter mano ai suoi account. Ma questa è un’altra storia.

Andie si dimostra caparbia ed inarrestabile. Continua a diffondere la sua musica ed arriva, grazie ai suoi fan tramite crowdfunding a finanziare il suo primo EP, dal titolo “Deciduous.

Siamo al presente: cinque le tracce che compongono il disco di esordio della giovane cantautrice australiana. Si parte dalla melodica ed al contempo intimisticaYou confuse me” dove la giovane Andie fa sfoggio di una voce che mette i brividi e scalda il cuore.

Andie Isalie

Virtuosismi canori davvero degni di nota, che però non sfociano in ridondanti e sfiancanti gargarismi. La sua ugola d’oro è presente e vibra anche nella seconda traccia dal titolo “It’s not fair”. Calda, umana, terribilmente bella, la canzone presenta anche una doppia voce – in gergo chiamata “gemellina”, ossia una strofa che cantata con due tonalità, viene poi sovrapposta. Made by Andie, of course.

Terzo brano dal titolo “City” dove la giovane arpeggia, gioca con le note e la voce in un inseguirsi di scale, alti e bassi, con una facilità impressionante – per chi non la conosce! Genere della canzone? Impossibile da assegnare. È un indie blues world jazz. Forse. O forse è un nuovo genere. Un Andieisalies.

Quarto brano di questo EP, che ci sorprende e ci porta nell’Andie world, fatto di estensioni canore importanti, montagne russe del suono, vibrazioni felici ed improvvise, è “Freezing home”. Freezing home” a cui non è, come “City”, possibile affibbiare un genere preciso: la voce di Andie fa da ossatura ad una canzone particolare con una base di sottofondo che tenta – e vi riesce senza sforzo alcuno – di non ostacolare ciò che la giovane australiana ha da dire.

Quarta traccia che ha all’interno una bonus o ghost track davvero divertente e ben strutturata. Ascoltare per credere! Ultimo pezzo presente in questo “Deciduous” è “A Year Ago”: la chitarra accompagna la voce calda e pastosa di Andie che esce senza sforzo alcuno.

Andie Isalie

Una relazione complicata descritta nei minimi particolari dalla brava e bella cantautrice australiana in una performance che riempe l’anima di chi l’ascolta nella sua potente semplicità. Nessuna banalità, nessuna sonorità già sentita. Nessun falsetto. Brano caratterizzato dai cambi repentini di tonalità che languida, si scioglie abbracciando le note della chitarra che la asseconda, la brama, la ama.

E come si può non amare una voce così pura, incantevole, educata musicalmente e… naturale? La giovane australiana e polistrumentista ha presentato l’album e le cover che l’hanno resa famosa in rete, in un mini tour, che ha toccato anche l’Inghilterra e parte dell’Europa.

I testi di “Deciduous” sono tutti a firma della brava e giovane Andie che dimostra capacità artistiche impressionanti: voce, testi e chitarra per un trio da ko. Da ascoltare. Sempre e comunque.

“Deciduous” è un trip intimo e sublime, che la voce di Miss Isalie ci regala lungo i 20 minuti fatti di suono puro, desiderio di comunicare e musica sublime. Attenti: non potrete farne più a meno!

 

Written by Stefano Labbia

 

 

 

Info

Sito Andie Isalie

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.