The Great Italian Rickshaw Adventure: scopri l’Italia nascosta viaggiando su tre ruote

Sì, viaggiare,/ evitando le buche più dure,/ senza per questo cadere nelle tue paure,/ gentilmente senza fumo con amore,/ dolcemente viaggiare/ rallentare per poi accelerare/ con un ritmo fluente di vita nel cuore,/ gentilmente senza strappi al motore.”

The Great Italian Rickshaw Adventure

Quante volte vi è capitato di ascoltare questo ritornello e desiderare di iniziare un viaggio strabiliante?

L’intramontabile canzone di Lucio Battisti è una colonna sonora perfetta per qualsiasi viaggio ma ancora più, ritengo possa rispecchiare perfettamente una novità esclusiva che ha recentemente preso avvio in Italia: The Great Italian Rickshaw Adventure.

Cos’è? Ora ve lo spiego! Partiamo dall’unica parola che forse qualcuno di voi non conosce, o meglio non sa di conoscere. La parola “Rickshaw” in lingua italiana è tradotta con “risciò”, un mezzo di trasporto diffuso in Asia che, nella sua forma originale, era composto da un carrello a due ruote per una o due persone, trainato dall’unica forza umana, come suggerisce la stessa parola in giapponese:  jinrikisha, composto da jin (uomo), riki (forza) e sha (carrozza).

Dunque The Great Italian Rickshaw Adventure è un’avventura a bordo di un risciò moderno, molto simile alla nostra Ape, alla scoperta dell’Italia nascosta senza tappe predefinite. Che significa? Significa che sarà possibile viaggiare a soli 50 km alla scoperta di piccoli borghi per una vacanza che non ha nulla di tradizionale. Non sarà un preciso iter da seguire ma un viaggio che si costruisce tappa per tappa.

L’idea dell’Ape calessino permette al neo viaggiatore di esser trasportato in strade che mai avrebbe percorso con un mezzo tradizionale oppure con una vacanza organizzata, e considerato la velocità di movimento di sicuro si avrà molto tempo per gustare i colori estivi dei campi e le bellezze di un’Italia ricca di paesini nei quali si potranno gustare cibi tipici.

The Great Italian Rickshaw Adventure

Ma non pensate ora ad un viaggio totalmente improvvisato, in quanto sì ci sarà la possibilità di personalizzare il percorso a seconda delle preferenze di ognuno dei partecipanti ma, tutti avranno lo stesso punto di partenza ed il punto di arrivo. Mi sento di sottolineare uno dei punti di forza del progetto di viaggio: in ogni rickshaw è presente il wifi utile per dare la possibilità ai vari team di condividere i vari momenti del viaggio.

Sul sito del progetto The Great Italian Rickshaw Adventure sono segnalati cinque proposte estive che ora brevemente cercherò di illustrarvi. La prima è sold out da tempo, dunque non è possibile prenotare; inizierà il 21 luglio ed i vari team attraverseranno l’Italia da nord a sud in 9 giorni partendo da Milano per poi percorrere più di 1400 km per giungere alla meta: Catania. Sì, avete letto bene, Catania.

La seconda proposta sarà un tour tutto siciliano, si partirà il 4 agosto e si contano più di 600 km nei quali si dovrà in sei giorni andare e tornare da Catania a Trapani. Un modo tutto originale per gustare le belle spiagge del mediterraneo, le calette celate ai più, le antiche rovine dei templi greci, i borghi medievali. Se siete interessati a questo itinerario sento di consigliarvi un piatto molto particolare: il cuscus alla trapanese, che presenta un condimento a base di brodetto di pesce misto (scorfano rosso, scorfano nero, cernia, pesce San Pietro, vopa, gallinella, lugaro, insieme a qualche gambero o cicala).

La terza tappa del progetto The Great Italian Rickshaw Adventure consta di 1400 km e da Catania si dovrà arrivare a Milano in 9 giorni e si partirà il 26 agosto. Per iniziare bene il lungo viaggio consiglio di provare la raviola alla ricotta (fagottino fritto od al forno farcito di ricotta dolce ed un pizzico di zucchero) e la granita con la brioche, non ve ne pentirete!

Sicilia

La penultima tappa è composta da 5 giornate, si partirà il 7 settembre da Milano per percorrere più di 900 km sul lato del mar Tirreno sino ad Amalfi. Saranno albe sulle montagne e tramonti su vista mare. Il consiglio gastronomico sono i famosi scialatielli, una tipica pasta amalfitana lavorata a mano accompagnata da un sugo a base di vongole. Considerate che lungo tutto la Costiera non troverete mai due piatti dallo stesso sapore.

E da Amalfi si salirà, sempre in cinque giorni percorrendo più di 900 km, a Milano. La quinta tappa inizierà il 21 settembre e si potrà godere dei paesaggi di campagna laziali e delle colline fino alla Pianura Padana. E se volte a fine viaggio gustare qualcosa di tradizionale ed inusuale vi consiglio un antipasto a base di gnervitt, cioè tendini del ginocchio e dello stinco del vitello, bolliti per due ore, spolpati e poi insaporiti con cipolla e sottaceti.

Sento di consigliare The Great Italian Rickshaw Adventure come una vacanza alternativa per coloro che amano mettersi alla prova dagli incanti naturali e dai sapori prettamente italici. Suggerisco dunque di curiosare nel sito di riferimento e prenotare subito una delle tappe proposte. Il dilemma ora è: quale scegliere? Quale farei io? Di primo acchito mi stuzzica il tour siciliano: adoro le granite!

Se avete consigli utili per i team partecipanti alle diverse tappe con informazioni sul dove sostare e cosa gustare, scrivetelo pure in un commento sottostante, così da viaggiare assieme ai protagonisti di questi viaggi alla riscoperta della nostra bella terra.

Importante: il viaggio comprende una camera a notte per team incluso nel costo del viaggio, la camera sarà negli agriturismi di Agriturismo.it; e si dovrà raccogliere durante lo stesso la cifra di 500 € da devolvere in beneficenza in quanto The Great Italian Rickshaw Adventure è anche un viaggio all’insegna della solidarietà!

Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: “Non c’è altro da vedere”, sapeva che non era vero. La fine di un viaggio è solo l’inizio di un altro.” – José Saramago

 

Written by Alessia Mocci

Info

Sito The Great Italian Rickshaw Adventure

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.