La storia del detto popolare: “Se la montagna non viene a Maometto, allora Maometto va alla montagna”

Esiste un famoso detto popolare italiano che dice “Se la montagna non viene a Maometto, allora Maometto va alla montagna”.

È un detto molto conosciuto e popolare in Italia,  paese tradizionalmente cattolico, che non trae origine e non ha alcun collegamento con l’Islam e non è nemmeno usato nei paesi tradizionalmente musulmani.

In nessuna parte del Corano e nemmeno nei Hadith o nei racconti popolari, che si diffusero dopo la rivelazione del Corano,  è citata una storia che possa in qualche modo ricollegarsi con questo detto o che possa aver dato origine a questa citazione.

Questo detto, molto probabilmente, è giunto a noi in Italia grazie ad un filosofo britannico di nome Francis Bacon, il quale racconta questo aneddoto in un’opera intitolata “Saggi”:

“Muhammad convinse il popolo che avrebbe saputo far venire presso di sé una montagna, per salirci sopra a pregare. La gente si radunò; Muhammad ordinò alla montagna di presentarsi più e più volte; e poiché la montagna restava ferma, per nulla imbarazzato disse: “Se la montagna non è venuta a Muhammad, Muhammad andrà alla montagna”.

Bacon nel capitolo 12 dei suoi “Saggi”, racconta così la notissima storiella di Maometto e della Montagna.  In questo modo  è arrivata e si  è poi diffusa da noi questa specie di aforismo, citazione.

Resta il fatto che  è una storiella infondata, che non troverete in nessuna parte del Corano, non ci sono nemmeno storie popolari arabe o islamiche che citano tale avvenimento. Pare infatti provato che il Muhammad della storiella non fosse il Profeta della Mecca, ma un mago arabo (piuttosto fallimentare, ma spiritoso) del quindicesimo secolo, anche lui chiamato Muhammad. Così quando Bacon scrisse questo capitolo dei suoi saggi riportò questa storia e la attribuì al fondatore dell’Islam, Mohammad.

Quindi, per esempio, quando si dice “fare il miracolo di Maometto”, sarebbe come voler dire “andare a cercare qualcuno di cui non si hanno notizie o che non vuole presentarsi all’invito di chi lo cerca. In senso lato, procurarsi da sé qualcosa che ci si aspettava da altri, o intervenire in una situazione che si pensava si risolvesse da sola“.

Oppure spesso si dice anche solo “se la montagna non viene a Maometto” per dire che  quando le cose non procedono da sole, è meglio intervenire perché queste avvengano. Per esempio usato anche per chi, desiderando incontrare qualcuno che non si fa vedere, si decide ad andarlo a cercare personalmente. È essenzialmente la  contrazione del proverbio intero “Se la montagna non viene a Maometto, Maometto va alla montagna”.

Infine, si usa anche dicendo “venire come la montagna a Maometto che significa non arrivare, non farsi vedere, riferito a chi è atteso con fiducia ma inutilmente.

 

Written by Amani Sadat

 

6 pensieri su “La storia del detto popolare: “Se la montagna non viene a Maometto, allora Maometto va alla montagna”

  1. bel pensiero… secondo me il significato del detto, aldilà della cultura da cui proviene, ha un significato più profondo: quello di non dover pagare un prezzo alla realtà per essere felici.
    In questo caso la montagna è la realtà, per cui se la realtà non si adegua a me, cioè non è come voglio io, io mi adeguo alla realtà. La mia felicità infatti dipende non da come la realtà è, ma da come io penso quella realtà

    1. E che dire del tuo bel pensiero? Alberto la tua visione è interessante.
      Se poi consideriamo il forma triangolare della montagna si apre anche un’altra finestra.
      Dunque se Maometto va verso la montagna (realtà) dovrà anche salire su questa vetta, no?
      Ma per cosa? Per trovare la felicità? Non so. La felicità forse sta alla sua base perché il voler recarsi dinnanzi è già produrre felicità.

  2. Scemenze. HUM = collina (diventata con tempo nel questo detto la montagna). Muhamed = Maometto, Muhammad; MUHA = mosca, dalla qualle poi anche le mosche nella MOSCHEa. Detto è legato a questo gioco di HUM MUHA; o va nel una direzione o nel altra e per capire meglio detto bisogna capire meglio lingua Serbo/Croata (originale del detto, dallo quale questi HUM i MUHA). UM = mente, pensiero…

  3. L’uomo deve essere di buon senso nel risolvere un problema; qualora il fine è d’incontrare l’antagonista e questi si rende difficile all’incontro…allora l’uomo di buon senso rinuncerà a prendere una posizione contestataria d’irrigidimento , andando lui medesimo a fare atto di prontezza.

  4. Sono andato a trovarlo, finalmente. Ho bussato. Ho suonato il campanello. Nessuno ha risposto. Un vicino mi ha detto che è andato a Ligonchio, a vedere le cascate. Mi sono precipitato colà. Era appena ripartito. Pazienza…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *