“Fragile – Maneggiare con cura”, libro di Ester Cecere: la via per penetrare i sentieri più intimi di chi legge

Advertisement

Spesso prima di scegliere un libro, si vaga tra mille titoli e ci si lascia rapire dolcemente da una espressione diversa.

 

Una serie di parole unite tra loro, pronte a formare la frase di invito che ci permetterà di trascorrere piacevoli momenti in compagnia di una buona lettura, nella speranza che possa discretamente alleviare le piccole o grandi fatiche della propria quotidianità.

Ecco che la musica tradotta in letteratura e trasformata in eccellente poesia, da inizio al suo concerto con: Fragile. Maneggiare con cura di Ester Cecere.

La raccolta di poesie dell’autrice italiana sembra proprio essere il componimento di una lunga e profonda sinfonia a tempi misurati, così come lo è il vivere di noi umani.

Come un grande direttore d’orchestra che si pregia di suoni e parole, unite a toni leggeri, capaci di esprimere, con profondo sentimento e accurata selezione sintattica, le sensazioni, i sentimenti e, non per ultimi, i sogni più intimi e discreti dell’essere, Ester Cecere libera le sue note poetiche, suona il maestrale con:

 “Una folata di vita/  ho respirato./ Me l’ha portata il maestrale/ di maggio./ Di cresta in cresta/ sul mare agitato/ saltava./ D’improvviso,/ ne ho sentito il profumo,/ l’alito fresco sulla pelle spenta./ Forse,/ muterò il lamento in canto.”  – “Il profumo del maestrale” 

Le sue composizioni non sono mai né troppo lunghe e né troppo brevi, ma senza ombra di dubbio, conoscono la via per penetrare i sentieri più intimi di chi legge e ascolta il suono poetico dei suoi versi.

Fragile. Maneggiare con cura di Ester Cecere è un esplodere inaspettato di sentimenti. Parole che di verso in verso sfiorano, quasi come in volo, la profonda sensibilità dell’essere. Nulla di ciò che riempie o svuota la vita viene tralasciato.

Un verso per una coccinella, per un silenzio paradossalmente troppo rumoroso, per chi ci ha dato la vita in questo mondo. Tutto ciò che appartiene al vivente e non, umano e naturale è parte integrante ed indissolubile delle sue poesie.

È  proprio la completezza della sua analisi, essenzialmente poetico-letteraria, a colpire il lettore anche meno attratto dalla poesia, non solo l’evidente e profonda conoscenza di uno stile letterario eccelso di cui a pochi eletti viene fatto dono.

 

 Written by Rosanna Lanzillotti 

 

Advertisement

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: