Erich Priebke: un cadavere indesiderato dal mondo

“Era come se in quegli ultimi minuti egli ricapitolasse la lezione che quel suo lungo viaggio nella malvagità umana ci aveva insegnato – la lezione della spaventosa, indicibile e inimmaginabile banalità del male.” (Hannah Arendt, “La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme”)

11 ottobre 2013: Erich Priebke ha lasciato questo mondo per uno migliore? Chissà. Sulla coscienza la fucilazione di oltre 300 prigionieri alle Fosse Ardeatine, mai un gesto di pentimento, ed al momento nessuno intende accoglierne il corpo.

Erich Priebke nasceva 100 anni fa, precisamente il 29 luglio 1913, nella cittadina tedesca di Hennigsdorf. Nel 1933 aderì al Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi con forte convinzione, fatto che attirò l’attenzione di Henrich Himmler grazie al quale fu arruolato nelle SS raggiungendo presto il grado di capitano.

Fino al 1944 operò a Roma sotto il comando di Herbert Kappler il quale il 23 marzo 1944 ordinò le esecuzioni di 335 ostaggi da fucilare per rappresaglia alle Fosse Ardeatine. Questa fu una conseguenza dell’attentato da parte dei Gruppi di Azione Patriottica nei confronti del battaglione Bozen: 10 italiani vennero fucilati per ogni soldato tedesco morto nell’attentato.

Dopo la sconfitta della Germania, Priebke si procurò dei documenti falsi a Roma e fuggì in Argentina, a San Carlos de Bariloche, grazie all’aiuto della nota organizzazione ODESSA. In questo modo riuscì a sfuggire alla cattura e ai processi per crimini di guerra e neppure i servizi segreti israeliani riuscirono a scovarlo.

Nel 1991 il libro “El pintor de la Suiza Argentina” di Esteban Buch denunciò la partecipazione di Priebke al massacro delle Fosse Ardeatine ed è in seguito a ciò che nel 1994 le autorità italiane inoltrarono la richiesta di estradizione all’Argentina.

In seguito a processo Priebke fu riconosciuto colpevole per l’eccidio e la Cassazione confermò l’ergastolo nel novembre 1988. Per via dell’età gli furono concessi i domiciliari a Roma, molto contestati. Così come contestati furono i festeggiamenti per i 100 anni compiuti pochi mesi fa.

La morte del capitano tedesco pone ora un nuovo dilemma: dove potrà trovare sepoltura il corpo? È giusto che venga celebrato il funerale? Secondo alcune voci questo dovrebbe essere celebrato a Roma ma a questi si oppongono con decisione il sindaco Marino e lo stesso Vicariato.

Pare che l’uomo avesse chiesto di essere sepolto accanto alla moglie a San Carlos de Bariloche ma l’Argentina avrebbe detto di no a questa proposta. Il ministro Hector Timerman avrebbe infatti dato ordine di respingere ogni procedura che possa permettere l’ingresso nel Paese del corpo del criminale Erich Priebke.

L’ufficiale nazista non si è mai pentito dei suoi gesti e secondo le parole all’Adnkronos dell’avvocato Taormina “Non si è mai pentito perché riteneva che non ci fossero ragioni per cui pentirsi. Mi ha sempre detto che se non avesse eseguito gli ordini lo avrebbero ucciso“.

Ma può questa giustificazione risultare credibile? Certamente in tempi di guerra gli ordini erano ordini e non vi era il tempo per inutili discussioni ma sappiamo anche che le dottrine naziste vennero profondamente assorbite da alcuni tra i principali protagonisti. Pensiamo solamente al gerarca nazista Adolf Eichmann il quale catturato in Argentina venne processato a Gerusalemme: egli si dimostrò lucido e consapevole del suo ruolo nello sterminio degli ebrei fino all’ultimo momento e poco prima dell’esecuzione le sue parole, non certamente di pentimento, furono “Tra breve, signori, ci rivedremo. Questo è il destino di tutti; viva la Germania, viva l’Argentina, viva l’Austria, non le dimenticherò”.

Ed è anche stavolta, se mai Priebke avesse subito una condanna drastica come quella di Eichmann, il risultato sarebbe stato molto simile, se non lo stesso.

Probabilmente col tempo le polemiche sul funerale sfumeranno ed un luogo di sepoltura verrà trovato ugualmente. Dopotutto ora che è morto ben poco si può dire o fare.

 

Written by Rebecca Mais

 

3 pensieri su “Erich Priebke: un cadavere indesiderato dal mondo

  1. Sono contenta che hai parlato di Eichmann… per chi ha letto “La banalità del male” di Hannah Arendt potrebbe capire qual è il reale problema, che poi paradossalmente non è così lontano a quello che viviamo oggi. Questi criminali, sostiene la Arendt, sono persone comuni, e dire che questi sono cattivi, dei mostri, è sì giustissimo, ma è solo retorica… oggettivamente sia Eichmann che Priebke, così come altri stupidi come loro, hanno ricevuto un lavaggio mentale incredibile…erano uomini senza idee, senza un barlume di personalità capitati nell’epoca sbagliata….probabilmente se fossero nati nel ventunesimo secolo sarebbero stati comunisti, non so, sarebbero stati assorbiti da qualche “grande” ideologia e in essa sarebbero continuati ad essere degli stupidi. In conclusione, che lo seppelliscano, stanno facendo una marea di problemi e ciò dimostra di quando anche tutto il mondo di oggi faccia schifo…era un essere umano di discutibile intelligenza ( che sta prima della coscienza, in quanto da subito, chi è intelligente, capisce quanto sia stupido uccidere), seppellitelo da qualche parte e finisce così…. Da wikipedia per fare un’idea: “Questo processo (n.d.r. ad Eichmann) diede occasione a molti di riflettere sulla natura umana e dei movimenti del presente. Eichmann, come detto, tutto era fuorché anormale: era questa la sua dote più spaventosa. Sarebbe stato meno temibile un mostro inumano, perché proprio in quanto tale rendeva difficile identificarvisi. Ma quel che diceva Eichmann e il modo in cui lo diceva, non faceva altro che tracciare il quadro di una persona che sarebbe potuta essere chiunque: chiunque poteva essere Eichmann, sarebbe bastato essere senza idee, come lui. Prima ancora che poco intelligente, egli non aveva idee e non si rendeva conto di quel che stava facendo. Era semplicemente una persona completamente calata nella realtà che aveva davanti: lavorare, cercare una promozione, riordinare numeri sulle statistiche, ecc. Più che l’intelligenza gli mancava la capacità di immaginare cosa stesse facendo.
    Questa lontananza dalla vera realtà e la mancanza di idee sono il presupposto fondamentale della tentazione totalitaria, che tende ad allontanare l’uomo dalla responsabilità del reale, rendendolo meno di un ingranaggio in una macchina. Come non si possano usare questi concetti lo si vede ancora meglio esaminando le giustificazioni addotte dai nazisti al processo di Norimberga: “azioni compiute per ordine superiore”; queste furono respinte perché, come disse la corte, “alle azioni manifestamente criminali non si deve obbedire”, principio che esiste nel diritto di ogni paese. Ma come si può distinguere il crimine quando si vive nel crimine? Quando ci si trovi di fronte a un massacro organizzato da uno Stato? Era questo che il processo ad Adolf Eichmann avrebbe dovuto spiegare.”

  2. Bellissimo il tuo discorso Anna Laura e lo condivido in pieno! Ho letto “La banalità del male” e fa capire tante cose. E’ come dici tu, si trattava di persone normalissime senza una particolare intelligenza, erano quindi facilmente indottrinabili. Era tutto ben pensato, molto più di come si pensi. E se hai amato il libro della Arendt devi leggere anche “Modernità e olocausto”. Ho studiato entrambi i testi all’università e Bauman analizza ancora più in profondità l’argomento. Leggilo, ti piacerà di sicuro e risolverà alcuni dubbi che in tanti hanno. E’ un peccato che certi libri siano poco noti, anche alle superiori andrebbero letti e discussi.

  3. P.S. Leggere libri di sociologia di Bauman arricchisce certamente la propria cultura ma aiuta anche ad imparare a ragionare in modo differente su determinate questioni. Indipendentemente da ciò che si studia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.