Francesca Falchi in Prima Nazionale per il progetto “Six Memos”, 7 dicembre 2012, Cagliari

Venerdì 7 dicembre 2012 alle ore 20.30 presso il Castello di San Michele a Cagliari, Francesca Falchi (1970, Cagliari) presenta in Prima Nazionale “L’alba della sposa-frammenti-placenta della storia di Pippa Bacca”.

 

Il testo è vincitore del Premio Lunarte 2012, sul quale l’attrice e drammaturga cagliaritana Francesca Falchi ha creato una performance visivo-teatrale per raccontare la storia dell’artista milanese, stuprata ed uccisa in Turchia nel 2008.

La performance è inserita all’interno della rassegna d’arte contemporanea Six Memos al suo terzo appuntamento con “Esattezza” (precedono “Leggerezza” e “Rapidità“).

Il progetto Six Memos nato da un progetto di Daniele Ledda, curato da Erica Olmetto e realizzato in collaborazione con il Comune di Cagliari, l’Assessorato alla Cultura d il Consorzio Camù. Ha l’obiettivo di coinvolgere molteplici tipologie di espressione dell’arte contemporanea quali la musica, le arti visive, il teatro, dando vita ad un’unica sola rappresentazione, una struttura scenica solida e compatta ma anche dinamica e interattiva che consenta una reiterata fruizione dello spazio ospitante.

Sono sei gli appuntamenti nel corso dei quali gli artisti sono chiamati a partecipare attraverso i diversi linguaggi espressivi e la creazione di site-specific. I visitatori assisteranno alle “improvvisazioni sonore”: installazioni, suoni e azioni saranno indirizzati ad instaurare un dialogo col pubblico coinvolgendolo nelle performance che si intersecheranno nelle sei giornate evento della rassegna. Gli interventi, quindi, si ispireranno alle Lezioni Americane.

Sei proposte per il prossimo millennio, il cui titolo originale è “Six Memos for the next Millennium”, un libro basato su di una serie di lezioni scritte da Italo Calvino nel 1985 per un ciclo di sei lezioni all’Università di Harvard, mai tenute da Calvino in quanto morì prima. A fare da guida saranno proprio le sei caratteristiche individuate e descritte da Calvino nei suoi tanto discussi appunti e interpretate spesso dalla critica come qualità riferite alla letteratura ma, in realtà, riscontrabili in qualunque aspetto della realtà contemporanea.

La performance:
Giuseppina Pasqualino di Mineo si muove con la fiducia che ondeggia tra le pieghe del suo abito da sposa. Il suo matrimonio è con il Mondo. È il suo Sposo. Giuseppina ha giurato fedeltà ad esso ai suoi abitanti all’Uomo. Non c’è timore nel suo incedere immacolata: accoglie con speranza ed amore l’altro, che del suo Sposo è la manifestazione corporea tangibile.

Nel suo percorrere chilometri di terra e acqua ed aria niente scalfisce quella fiducia derivante da un patto tra puri. Quando quella lealtà incondizionata si scontra con la propaggine deviata del Mondo, Giuseppina diviene vittima di quella lealtà di quel suo credere che nulla la potrà scheggiare devastare terminare. Lo Sposo si trasforma in carnefice e l’infedeltà assume i contorni di un assassinio. Giuseppina ripercorre le tappe di quel matrimonio pacificatore e il suo finale convulso ed inaspettato, senza ombra di pentimento.

È come se ad un tratto l’atto iniziale acquisti significato in conseguenza del suo finale, come se solo un epilogo tragico potesse dare epicità alla sua decisione insensata. Giuseppina possiede la grandezza dell’eroe che progetta l’impresa e la compie anche a rischio della sua vita, le cui gesta ne eternano il nome e le azioni prodigiose fino alla fine dei tempi. E quella infedeltà quel tradimento divengono il mezzo per compiere un destino che assume agli occhi dei contemporanei i tratti del Mito.

BIGLIETTO
Prevendita (dal 22 novembre al 6 dicembre 2012) 8 euro
Giorno dello spettacolo (7 dicembre 2012) 10 euro
Operatori teatrali 6 euro

La prevendita avrà luogo presso il negozio Love retrò di Alice Tolu in via Sulis 26.

 

Prossimi appuntamenti:

Visibilità – venerdì 21 dicembre h2030

Molteplicità – venerdì 4 gennaio 2013 h 2030

Consistency – sabato 12 gennaio h 2030
chiusura manifestazione

Info e prenotazioni
3332579020
ffalchi@tiscali.it

Facebook Six Memos

Facebook evento

Six Memos

Daniele Ledda

 

5 pensieri su “Francesca Falchi in Prima Nazionale per il progetto “Six Memos”, 7 dicembre 2012, Cagliari

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *