“T Racconto Cappuccetto Rosso” presso il T Hotel, dal 6 dicembre al 20 gennaio 2013, Cagliari

 “Cappuccetto Rosso, senza farselo dire due volte, partì per andare dalla sua nonna, la quale stava in un altro villaggio. E passando per un bosco s’imbatté in quella buona lana del Lupo, il quale avrebbe avuto una gran voglia di mangiarsela”. J.& W. Grimm

A cura di Marco Peri, Tramare, T Art.

Il T Hotel prosegue la sua attività espositiva con un tema favoloso, la mostra “T Racconto Cappuccetto Rosso, in programma dal 6 dicembre al 20 gennaio 2013.

L’inaugurazione sarà alle ore 19:00, l’esposizione sarà visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 23.

Cappuccetto Rosso è forse la fiaba europea più popolare al mondo, le vicende narrate continuano ad esercitare un grande fascino su tutte le generazioni, dai bambini ai nonni.

I protagonisti e le atmosfere della favola sono entrati a far parte della memoria collettiva come repertorio di immagini e simboli capaci di suggestionare ancora, nonostante il tempo.

Negli spazi comuni del T Hotel di Cagliari, il racconto diventa protagonista con una ricca mostra bibliografica curata da Tiziana Roversi, esperta di editoria per ragazzi e illustrazione, che ripercorre la vera storia di Cappuccetto Rosso, in un affascinante percorso che dalle prime trascrizioni della tradizione orale giunge fino alle ri-scritture dei giorni nostri. Saranno presenti moltissime edizioni illustrate, alcune antiche e di pregio, insieme ad edizioni della favola provenienti da paesi lontani che segnalano la diffusione planetaria di questo racconto.

L’ininterrotto successo di Cappuccetto Rosso si consolida dal suo essere continuamente riprodotta e rivisitata in diversi contesti della cultura contemporanea. Dalla moda al design, dalla fotografia alla pittura, il progetto espositivo curato da Marco Peri, Tramare e T Art, intende conoscere le molteplici suggestioni che questa fiaba-icona è capace di offrire nell’epoca contemporanea.

Artisti, designer, illustratori ed artigiani esplorano con differenti mezzi espressivi i temi del racconto evocandone le atmosfere per riscoprire il fascino del racconto.

In esposizione opere di: MARTA ANATRA – MARIA CHIARA ARESTI – STEFANIA E CRISTINA ARIU – ATELIER CRI CRI – MICHELA BALLOI – CARLO BUDRONI – SALVATORE CAMPUS – LOREDANA CARTA – EGIDIA CARTA MONTIBLU – FRANCO CASU & RENATO MUGGIRI – GIORGIO CASU – GIULIA CASULA – LUNA CESARI – RITA CORREDDU – ANGELA COTZA – CREAZIONI ANTONELLO – ICA CUBONI – EMDM HANDMADE – ROBERTO FANARI – FABRIZIO GALLO – ELVIRA GIANNATASIO GELVIS – ILARIA GORGONI – TATJANA GÖX – ITARSIA: MANUELA VIRDIS & MONA MOHAGHEGHI – IUMOI – KROMATIKA: GIULIA PINNA – LA FILLE BERTHA – FABIOLA LEDDA – ANNA LODI – MAESTRODASCIA – MANU INVISIBLE & TARTY – ME & CA CASTELLI MECCANICI – STEFANO MELIS – OMAR MELONI – STEFANIA MORGANTE – POP DESIGN: LAURA OTTINA – ANDREA PIRARBA – SALVATORE PIREDDA – ANTONINO PIRELLAS – RAKU: MARIA CRISTINA DI MARTINO & SALVATORE FARCI – ANTONIO RAIS – FRANCESCA RANDI – EVA RASANO – REVOLVER: MASSIMO CONGIU & CLAUDIA CASTANGIA – EMANUELA RUSSO – VANNA SEDDONE – DANIELE SERRA – STUDENTI I.E.D. 1° ANNO MEDIA DESIGN.

 

Ingresso libero

 

Info

Evento Facebook

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.