Intervista di Rebecca Mais alla scrittrice Alessandra Alonzi ed al suo “Tutti i colori della vita”
Alessandra Alonzi, giovane scrittrice di Sora, esordisce con “Alla ricerca di un sogno”, Albatros Il Filo, 2010, e nel 2012 Libro Aperto Edizioni pubblica il suo “Tutti i colori della vita”, Libro Aperto Edizioni, Collana Jane Austen, un delizioso e fresco romanzo, ricco di importanti temi riguardanti il mondo femminile, che narra le vicende di Rebecca e delle sue amiche.
Noi di Oubliette abbiamo deciso di intervistare Alessandra, appassionata di scrittura e pittura, che ci ha gentilmente dedicato un po’ del suo tempo.
R.M.: Da quanto tempo scrivi?
Alessandra Alonzi: Scrivo fin da piccolissima. I mille diari segreti mi facevano compagnia ogni giorno, in essi quotidianamente riportavo la realtà circostante mescolata con un pizzico di fantasia. La voglia di scrivere è un qualcosa di innato, giocando con le parole ho scoperto che potevo andare oltre, che ero in grado di scrivere di vita vera, di storie vere e di personaggi non realistici. Così , involontariamente, è nato il mio primo libro “Alla ricerca di… un sogno”. A distanza di sei mesi ho messo in atto la stesura di “Tutti i colori della vita”, un libro su cui sto puntando, che sta andando molto bene e vi consiglio di comprare.
R.M.: Quali libri ami leggere solitamente e quali sono i tuoi autori preferiti?
Alessandra Alonzi: Adoro tutta la scrittura in genere, non ho autori preferiti, sono semplicemente “una che varia”. Leggo molto Coelho, Sparks, nella mia libreria ci sono una cinquantina di libri storici, passo dal rosa al classico. Sul mio comodino in questo momento c’è un libro che mi sta aiutando molto: “Lettere a un giovane poeta” di Rainer Maria Rilke.
R.M.: Chi e/o cosa ti ha ispirato per la stesura di “Tutti i colori della vita”?
Alessandra Alonzi: In Tutti i colori della vita affronto due temi sociali molto importanti: aborto e violenza sulle donne. Vorrei precisare una cosa, non è un libro autobiografico, è stato scritto per evidenziare il lavoro di assistenti sociali e psicologi che lavorano all’interno dei vari centri antiviolenza che sono sul nostro territorio, ma soprattutto è stato scritto per chi non ha la forza di dire basta e a loro voglio dire che non si è mai da soli… Purtroppo, ancora oggi, questi temi vengono identificati come un tabù. Io non riesco a non parlare, sono impulsiva e quindi ogni tema sociale che merita un podio in questa società io lo affronto. È un libro non pesante, i temi trattati sono leggibili, scorrevoli, crudi e diretti. In questo libro si affrontano i vari colori della vita e come sappiamo la vita è colorata anche di colori brillanti e quindi di ironia. Il segreto del libro è il sorridere, è l’evasione dalla realtà, è la consapevolezza dei problemi sociali. Un libro completo, da leggere tutto d’un fiato.
R.M.: A quale tipo di pubblico si rivolge il tuo libro e quale messaggio vorresti trasmettere con esso?
Alessandra Alonzi: Mi rivolgo alle donne, al nostro mondo così imperfetto ma straordinariamente meraviglioso. Nel mio piccolo cerco di aiutare chi è in difficoltà, senza pentirmene. Ho creato un evento meraviglioso qualche anno fa e ho riunito l’arte nel suo insieme: “l’arte delle donne”. A voi , donne, vanno i miei libri ma anche a voi uomini. Mi chiamano molte mamme e mi ringraziano perché anche i ragazzi, i loro figli, grazie ai miei libri, trovano la forza per sorridere di nuovo alla vita. Queste sono le ricompense più grandi per me.
R.M.: Il tuo libro può essere acquistato anche in formato digitale. Cosa ne pensi dell’e-book come nuova forma del libro?
Alessandra Alonzi: Io sono per il cartaceo, il mio editore ne è consapevole. Io compro esclusivamente il cartaceo. Mi piace entrare in una libreria, mi piace “possedere” tra le mani un libro, sentirne la consistenza ma soprattutto mi piace odorare le pagine del libro. Forse molti di voi non lo sanno ma ci sono delle case editrici che inseriscono nella stampa l’essenza di ciliegia e credetemi, odorare un libro, essere colpiti da quell’essenza è meraviglioso, è un risveglio dei sensi, di emozioni e naturalmente un libro così lo prendi per sempre con te. E poi non c’è niente di più bello di una piccola personale libreria! Guardando però la nuova tecnologia devo dire che l’e-book è molto conveniente, non solo come prezzo ma anche come comodità. In un telefono puoi creare una piccola libreria personale e più leggere il libro ogni volta che vuoi. Praticamente la nuova era dell’editoria! Ed infatti “Tutti i colori della vita” è acquistabile anche in e-book.
R.M.: Stai forse scrivendo qualcosa di nuovo?
Alessandra Alonzi: Certamente. Sto ultimando un manuale e sto finendo il mio terzo romanzo. Per ora però mi concentro su “Tutti i colori della vita” e spero davvero con tutto il mio cuore che lo acquisterete, nel formato che più vi piace! Grazie ai miei lettori e ai miei futuri lettori.
Grazie Alessandra per la tua disponibilità e in bocca al lupo per il tuo nuovo libro, con la speranza di poterlo leggere presto. E, per coloro che fossero interessati alla lettura, ricordo infine i contatti della scrittrice e quelli per acquistare il libro.
https://www.facebook.com/pages/Tutti-i-colori-della-vita/340728902660059
http://www.libroapertoedizioni.it/
Un pensiero su “Intervista di Rebecca Mais alla scrittrice Alessandra Alonzi ed al suo “Tutti i colori della vita””