Proroga Terza edizione del Concorso Letterario Nazionale “Oubliette 03”

Proroga della Terza edizione del Concorso Letterario Nazionale “Oubliette 03” promosso dalla web-magazine “OublietteMagazine”. La scadenza per l’invio dei componimenti è stata prorogata al 15 ottobre 2012.

 

Regolamento:

1. Il concorso nazionale letterario “Oubliette 03” è promosso dalla web-magazine Oubliette Magazine – Voci dal Sottosuolo. Il tema è libero.

 

2. Articolato in 4 sezioni:

A. Libro di prosa edito (romanzo, raccolta di racconti, biografia, saggio, critica, teatro, volume edito pubblicato a partire dal 2005)

B. Libro di Poesia edito (volume edito pubblicato a partire dal 2005)

C. Poesia inedita (senza limite di lunghezza)

D. Racconto (breve racconto inedito oppure edito, senza limite di lunghezza)

 

3. Per le sezioni A e B, ogni libro va inviato in 1 copia con indicazione di dati anagrafici dell’autore, indirizzo, numero di telefono, indirizzo email, sezione alla quale si partecipa, firma e dichiarazione di accettazione del regolamento.

Per le sezioni C, ogni poesia va inviata in 2 copie, una anonima ed una con i dati anagrafici dell’autore, indirizzo, numero di telefono, indirizzo email, titolo della poesia, sezione alla quale si partecipa, firma e dichiarazione di accettazione del regolamento.

Per la sezione D, ogni racconto va inviato in 2 copie, una anonima ed una con i dati anagrafici dell’autore, indirizzo, numero di telefono, indirizzo email, titolo del racconto, sezione alla quale si partecipa, firma e dichiarazione di accettazione del regolamento.

 

Ogni concorrente può partecipare a più sezioni e con max 3 poesie o libri editi o racconti.

 

 

4. Saranno assegnati premi ai primi tre classificati di ogni sezione. Altri riconoscimenti potranno essere attribuiti secondo il giudizio della giuria.

 

PREMI:

Sezione A

1° classificato: Video Libro (Booktrailer) dal valore di € 1,000

2° e 3° classificato: Recensione critica e pubblicazione sul sito

Sezione B

1° classificato: Video Libro (Booktrailer) dal valore di € 1,000

2° e 3° classificato: Recensione critica e pubblicazione sul sito

Sezione C

1° classificato: Video Poesia (VideoPoetry) dal valore di € 500

2° e 3° classificato: Recensione critica e pubblicazione sul sito

Sezione D

1° classificato: Video Racconto (Storytrailer) dal valore di € 500

2° e 3° classificato: Recensione critica e pubblicazione sul sito

 

5. È stabilita una quota di adesione, per parziale copertura delle spese amministrative, di € 10 per le sezioni A e B, di € 5 per le sezioni C e D.

La quota indicata è da intendersi singola per libro o poesia o racconto partecipante.

Sono consentite due modalità di invio della quota di adesione: tramite versamento bancario (cod.IBAN: IT05H0101544041000070064603, intestato ad Alessia Mocci) indicando sulla casuale “Concorso Letterario Oubliette”, oppure inviando la somma all’interno del plico con l’opera partecipante al concorso.

 

 

6. Gli elaborati e la quota di adesione vanno spediti entro e non oltre il 15 ottobre 2012 (farà fede il timbro postale) al seguente indirizzo:

 

“Concorso Letterario Oubliette”

Presso Segreteria Alessia Mocci

Via Monte Santo n° 32

09122 Cagliari

 

Oppure attraverso email all’indirizzo concorsooubliette@hotmail.it (per le sezioni A e B inviare il .pdf del libro edito; per le sezioni C e D inviare in due allegati, uno con solo il testo ed uno con testo più dati necessari e sopra indicati) indicando nell’oggetto “partecipazione concorso”.

Il versamento della quota relativa alla propria sezione di partecipazione nel caso di invio del materiale via email si potrà eseguire con bonifico bancario (cod.IBAN:  IT05H0101544041000070064603, intestato ad Alessia Mocci) scrivendo sulla casuale “Concorso Letterario Oubliette”.

Le opere inviate anche se non premiate non verranno restituite.

 

7. L’organizzazione del concorso, si riserva di utilizzare i testi delle poesie meritevoli, senza nulla aver a pretendere da parte degli stessi autori, per pubblicazioni sul sito internet Oubliette Magazine.

 

8. Il giudizio della giuria è insindacabile ed inappellabile. I nominativi dei giurati saranno resi noti con la pubblicazione dei risultati del Concorso.

 

9. Il concorso non si assume alcuna responsabilità su eventuali plagi, dati non veritieri, violazione della privacy o di qualunque altro atto non conforme alla legge compiuto dall’autore nonché di eventuali danneggiamenti, furti o ritardi postali.

 

10. I risultati del Concorso saranno pubblicati nel mese di dicembre 2012 sul sito internet http://oubliettemagazine.com/, sui canali Facebook del concorso, e con comunicazione privata ai vincitori tramite contatto telefonico, lettera od e-mail. Il premio per i primi classificati sarà inviato senza alcuna spesa all’indirizzo che i concorrenti avranno comunicato sia via email.

 

11. L’inoltro di curriculum dell’autore non è obbligatorio ma è graditissimo pur non essendo di alcun valore di merito rispetto a coloro che non lo presenteranno.

 

12. Si esortano i concorrenti per un invio sollecito senza attendere gli ultimi giorni utili, onde facilitare le operazioni di coordinamento. La collaborazione in tal senso sarà sentitamente apprezzata.

 

13. La segreteria è a disposizione per ogni informazione e delucidazione per email: concorsooubliette@hotmail.it indicando nell’oggetto “info concorso”, oppure attraverso l’account Facebook:

http://www.facebook.com/profile.php?id=100002062119386

 

14. La partecipazione al Concorso implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai soli fini istituzionali(legge 675/1996 e D.L. 196/2003). Il mancato rispetto delle norme sopra descritte comporta l’esclusione dal concorso.

 

Per vedere l’elenco dei vincitori e dei premi della Prima Edizione del Concorso Oubliette clicca QUI.

Per vedere l’elenco dei vincitori e dei premi della Seconda Edizione del Concorso Oubliette clicca QUI.

 

17 pensieri su “Proroga Terza edizione del Concorso Letterario Nazionale “Oubliette 03”

  1. Andrea non sapeva neppure perche’ stava raccondandmi la sua vita,sembrava non vi fosse nulla d’eclatante;…………..avevo gia’ sentito parlare di lui nel paese dove spesso andavo a passare i miei fine settimana………lo chiamavano”u fimminaru”. Eravamo seduti al tavolo del barretto attiguo alla spiaggia del suo bel paese ,quasi la natura lo avesse posto li come guardiano dello stretto……..tanto che da secoli e secoli fa parte del mito.Questo era il bar dove Andrea tra gli anni 70-80 aspettava le sue vittime…………si le straniere che dall’ostello della gioventu’ li scendevano per la colazione…………arrivavano da terre lontane………Inghilterra,Francia,Germania,persino dagli stati uniti dal canada dall’australia……..erano diverse ,alte,bionde con gli occhi azzurri….avevano un profumo diverso,erano disinibite:si mostravano per quello che erano,libere insomma dentro e fuori.Andrea le avrebbe poi amate,sarebbe stato il loro cicerone,quei mondi lontani ora li vedeva attraverso di loro;ad ognuna prometteva d’andarla a trovare.Se mi permettete mi reputo una bella donna e non mi sentivo ammirata da lui ,il suo sguardo piu’ andava avanti piu’diventava triste…cosi’ che quando i suoi occhi non erano abbastanza forti da celare la sua tristezza….li abbassava ……piu’ andava avanti piu’ ogni sua parola trasmetteva l’infinita dolcezza della sua anima…….quest’uomo alto bruno di bell’aspetto mi toccava ora il cuore.Aveva avuto molto dalla vita e ora si rendeva conto di non avere nulla………di 2 fratelli lui era il piu’ piccolo…ma anche il piu’ bello………..gia’ da bambino negli anni 60nel suo paese si viveva di pesca e emigrazione…..a volte succedeva che un padre non vedesse crescere i suoi figli…..Andrea ne pati’ di piu’ ,molto di piu’…………..un sospetto……………..che nessuno immaginava………….lui l’amato della madre…………non aveva mai ricevuto una carezza……un qualsivoglia gesto d’amore o di appartenenza;nello sguardo del padre sentiva il “rifiuto”……da quel rifiuto il sospetto ..che quel bambino doveva trascinare per sempre sulle spalle come pesante fardello per espiare una colpa non sua.Per Andrea l’unico affetto era quello della madre …..che a quel gelido rifiuto,a quel disonore mai stato,alla poverta’ e all’ignoranza vendicativa di quell’uomo ..lei…sopperiva con la sua dolcezza,da lui pretendeva solo che…………………….studiasse……………. che diventasse qualcuno,un umo colto che potesse affrontare la vita con raffinita sensibilita’….insomma che diventasse qualcuno e che sopratutto andasse via da quel bello ma sfortunatopaese……………………………….e in attesa che diventasse grande lo colmava di ogni carezza,di ogni tenerezza,lo proteggevano e lo coccolavano lei e tutte le sartine che a casa sua lavoravano:………si perche’sua madre era sarta………una gran sarta ;vestiva le migliori famiglie della zona……….persino dalla citta’ arrivavano….donne affascinanti ,raffinate che parlavano l’italiano correttamente,curate in ogni loro aspetto e poi diciamolo……………….erano vesite da mia madre;si quegli abiti avrebbero accompagnato quelle donne nella loro vita sociale di lavoro e familiare………….si quegli abiti io incantato bambino li guardavo scendere sui loro sinuosi corpi….quando mia madre glieli cuciva addosso.I loro corpi….il loro respiro,l’odore di quelle donne mi invadeva l’anima.Ecco andrea non era diventato….quell’uomo tipo di quella parte piu’ meridionale d’italia…………lui non avrebbe mai portato i baffi o cacciato l’adorno………..lui non si sarebbe mai atteggiato a “masculu”.Andrea aveva capito che le donne erano forti ………..Andrea aveva capito che la vilta’ appartiene agli uomoni;nelle done trovava rifugio………..si solo loro erano il suo porto sicuro.Diventato uomo quell’odore di donna invadeva non solo la sua anima …ora anche il corpo;ad esse si abbandonava e in esse si completava,era come fosse una cosa sola in loro la sua anima si fondeva…………………………Amato coccolato a loro apparteneva …..lui non faceva regali …..li riceveva,……………….era lui stesso “il dono”.No non era mai diventato un uomo,non voleva essere suo padre ………….no non voleva diventarlo quelle donne non glielo avrebbero permesso .Si era abituato alla bella vita talvolta al lusso;ognuna sapeva …
    di non poterlo trattenere a lungo……….Andrea doveva conoscere il mondo,….sperando poi di riaverlo ancora un po….ma mai per sempre.Aveva studiato………..ma non era diventato nessuno………………l’avevano amato,ma lui non l’aveva mai fatto………..ora voleva amare voleva appartenere completamente a qualcuna …..voleva essereun uomo…………..ma non poteva………………Lui che senza mai prostituirsi…..invece l’aveva fatto…………….si era stato un “inconsapevole gigolo”

    accetto il regolamento

  2. Marinzia (Maria Nunzia)

    PALUMMIELLO NCALORE…..

    Nu palummiello appullaiato
    ncopp’à na funtana…
    guarda na culumbrina
    ca sta tre metre luntana!
    Tuba, tuba ‘o palumiello…
    s’avota, sè gira…
    tene ‘e smanie dint’è scelletelle!
    ma essa nun se smove…
    sta sempe ferma lla’…
    “povero palummiello ncalore!”
    penz’io guardanno ‘a scena…
    “chella nun t’è penza proprio…
    ‘e nun se vo fa curteggia’!”
    Ma quanno sta ncalore
    ‘a culumbrina…è essa
    a svulacchia’ attuorno a isso…
    ‘e tanto c’adda’ fa, ca ‘o sfruculeo…
    e ‘o palummiello fesso ppò nc’è care…
    ‘E io penzo, all’ ammore mio
    ca vo’ fa ammore quase tutt’è sere…
    ‘e io ca l’è dico sempe “aspiett’à ddimane!”
    e isso comm’è cane bastunato…
    s’avota all’autru lato ‘e cerca ‘e s’addurmi’!
    Nuje femmene? che nc’è tenimme ncuorpo!
    nuje femmene…vulimme mantenè mmano…
    pè essere vuluto sempe cchiu’ bbene!

  3. Ho appena inviato tramite mail i racconti con i quali desidero partecipare al vostro concorso. Ne ho inviate due di mail, Vi prego di ritenere nulla la prima mail, perchè incompleta … Incrocio le dita e faccio un enorme “In bocca al lupo” a tutti coloro che parteciperanno.
    Un sorriso. La piccola Gio.

  4. SALVE, VORREI SAPERE L’ETA’ MINIMA PER PARTECIPARE A QUESTO CONCORSO. GRAZIE!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *