Fiera dei librai di Bergamo 2012, dal 20 aprile al 1 maggio

Alcuni libri vanno assaggiati, altri inghiottiti, pochi masticati e digeritiFrancis Bacon

 

All’insegna della celebre citazione di Bacon, e del motto “Liberi di scegliere” si sta svolgendo in questi giorni la 53° edizione della Fiera dei Librai di Bergamo, in collaborazione con il Sindacato Italiano Librai (SIL), la fiera del settore più antica d’Italia, tradizionale ed atteso appuntamento con i librai indipendenti della città .

Aperta dal 20 aprile al 1 maggio ed allestita sul Sentierone (lungo viale nel centro della città, protagonista di molteplici manifestazioni culturali), si sviluppa attorno a cinque aree tematiche (ognuna contrassegnata da diverse citazioni di autori noti) : bambini e ragazzi, best seller & narrativa, editoria locale, manualistica, saggistica.

Per un totale di circa 50.000 titoli in esposizione. Il tutto completato da un’area lettura, a disposizione di chi vuole accomodarsi a sfogliare l’ultimo acquisto, e lo Spazio incontri, nell’adiacente piazzetta Piave, all’interno del quale è possibile assistere ad incontri con gli autori, dibattiti d’attualità, spettacoli, proiezioni, storie del territorio,  e tanto altro.

Numerose anche le attività dedicate ai bambini, pubblico affezionato della fiera: lo Spazio Bimbi dove giocare, leggere ed imparare con i laboratori sulla lettura, scienza, giocoleria e, direttamente dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnicologia Leonardo da Vinci di Milano,  il laboratorio interattivo dedicato all’alimentazione “i.lab alimentazione: dentro il cibo“.

Anche quest’anno non manca inoltre lo spazio dedicato alle Associazioni. Sono presenti per presentare attività e progetti: Associazione Amici di Aretè; Coordinamento Provinciale di Libera; Associazioni, nomi e numeri contro le mafie; Emergency; Fondazione Corti; Medici Senza Frontiere.

I librai presenti in fiera sono: Alessia Libreria (Fiorano al Serio), Libreria Arnoldi (Bergamo), Cartolibreria Nani (Alzano Lombardo), Il Caffè Letterario (Bergamo), Il Parnaso Libri&Natura (Ponteranica), Libreria Palomar (Bergamo), Punto a Capo Libri (Bergamo).

La Fiera ospita anche l’interessante mostra pittorica di  Pino Viscusi “Talismani d’Amore”.

Infine, patrocinata e sostenuta dal Comune di Bergamo, nell’anno della candidatura della città a Capitale Europea della cultura, e dall’Assessorato alla cultura Spettacolo e Tradizioni della Provincia di Bergamo, la Fiera rinnova per il secondo anno consecutivo l’importante partnership con Unibergamorete – University Social Network, la “rete” di eventi proposti dall’Università degli Studi di Bergamo, che porta in Fiera gli incontri con i Docenti Autori, docenti, ricercatori e giovani studiosi dell’Università che sono anche autori e, talvolta, editori.

 

 Foto di Rebecca Mais

http://www.flickr.com/photos/fiordy81/

 

L’intero programma può essere consultato al seguente link:

http://www.comune.bergamo.it/upload/bergamo_ecm8/notizie/Programma%20fiera%20librai%202012%20web_12927_11100.pdf

 

Nessun vascello c’è che come un libro possa portarci in contrade lontane.Emily Dickinson

 

2 pensieri su “Fiera dei librai di Bergamo 2012, dal 20 aprile al 1 maggio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.