Da poco nelle sale: “Quijote”, film di Mimmo Paladino con Lucio Dalla e Peppe Servillo

Advertisement

Un poeta dei tempi moderni, cioè  un poeta della parola che diventa immagine e concretizza i sogni che noi vorremo vivere quotidianamente:  Lucio Dalla continua a raccontare la vita, per noi, ogni giorno, e specie dal 23 marzo, che è uscito il suo ultimo film , in cui rivive per la sua Italia, la sua cultura italiana,  che non lo dimenticherà mai.

Dal momento  che gli riconosce quello speciale talento, stra-ordinario, che non passa mai, come solo quello dei piccoli, grandi uomini( e donne), sa davvero essere: intramontabile.

Lucio si è addirittura calato nel ruolo di due diversi professionisti, ribadendo il suo geniale eclettismo: ha sia interpretato Sancho Panza nel film dell’artista Mimmo Paladino Quijote, con Peppe Servillo nei panni dell’hidalgo della Mancia, che è stato, come volevasi dimostrare, autore delle musiche.

Quijote”, il film d’arte scritto e diretto da Mimmo Paladino con Peppe Servillo e Lucio Dalla, è uscito venerdì 23 marzo nelle sale italiane associate al circuito Distribuzione Indipendente, dopo essere stato presentato con enorme successo a Venezia, nel 2006, dove era tra l’atro iniziata la sua carriera cinematografica, al fianco dei Taviani.

Advertisement

Quindi, fu  poi proposto in numerose vetrine internazionali, da Mosca a Rio De Janeiro, Los Angeles, New York, Siviglia, Lisbona, Il Cairo.

Ricordando che le opere di Palladino arricchiscono le principali collezioni pubbliche e private di tutto il mondo, dal Museum of Modern Art al Guggenheim di New York alla Tate Gallery di Londra, ci spieghiamo come abbia deciso di dedicare al personaggio cervantiano “significativo archetipo della cultura occidentale”, la sua prima pellicola, che è anche l’ultimo film in cui Lucio Dalla è protagonista , a modo suo, naturalmente, nel ruolo di uno scuderio , una spala che però sorregge una forte senso della coscienza, e che non vuole morire, “perché è la cosa peggiore che possa fare un uomo nella vita, lasciarsi morire”.

E noi gli diciamo, che vivrà per sempre nei nostri cuori, in quel suo cielo meraviglioso dove abita ora coi suoi angeli ed i sogni di ciascuno di coloro che ancora, coraggiosamente, credono nella cultura italiana.

Nel cast anche un altro illustre scomparso il poeta Edoardo Sanguineti.

Tra gli altri interpreti, ricordiamo oltre al già menzionato Peppe Servillo (nel ruolo di Quijote), Alessandro Bergonzoni (Mago Frestone), Mimmo Cuticchio (Narratore), Daghi Rondanini (Cervantes), Angelo Curti (Barbiere), Enzo Moscato (Curato), , Ginestra Paladino (Dulcinea), Carla Tatò (Duchessa), Enzo Cucchi (Mago Merlino), Remo Girone (Morte), PaoloPetti (Quijote vecchio), Lorenzo Palmieri (Quijote giovane).

Grandissima novità è quella per cui, oltre che nelle sale sparse su tutto il territorio nazionale, contemporaneamente, attraverso la rete,

Il film sarà disponibili on demand su www.ownair.it.

Perché a Lucio Dalla, l’ “etere” piaceva troppo, e ce n’era sempre un pezzo nei suoi capolavori.

Fonte:

http://www.ilcorrieredabruzzo.it/cultura/21415-lucio-dalla-ri-vive.html

 

 

Advertisement

2 pensieri su “Da poco nelle sale: “Quijote”, film di Mimmo Paladino con Lucio Dalla e Peppe Servillo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: