Film in uscita nelle sale cinematografiche oggi venerdì 24 febbraio 2012
Ultima settimana del mese del Carnevale, vi siete divertiti? Quale maschera avete utilizzato? Noi di OublietteMagazine abbiamo deciso di mascherarci definitivamente con una nuova grafica, nuovi collaboratori e novità sempre più succose per voi lettori. L’ultima settimana di febbraio ci dona anche una bella scelta di nuove pellicole da vedere al cinema. Scopriamole insieme!
Film in uscita oggi:
“Hysteria” diretto da Tanya Wexler. Nel cast troviamo Maggie Gyllenhaal, Hugh Dancy, Jonathan Pryce, Rupert Everett, Ashley Jensen, Sheridan Smith,Felicity Jones, Kate Linder. Genere commedia prodotta in Gran Bretagna, Francia e Germani nel 2011 della durata di 100 minuti circa.
La storia di chi ha inventato il vibratore. Londra 1880. Il giovane Mortimer Granville è un dottore che lotta per far passare le nuove scoperte scientifiche negli ambulatori e negli ospedali gestiti da vecchi medici fedeli a convinzioni errate ed obsolete. In cerca di un nuovo impiego dopo l’ennesimo licenziamento, lo trova presso il dottor Dalrymple, specializzato nella cura “manuale” dell’isteria che affligge buona parte delle signore di Londra e si manifesta variamente con tristezza, irritabilità, pianto frequente o incontenibile rabbia. Innamorato della seconda figlia di Dalrymple, Emily, e osteggiato dalla primogenita Charlotte, che lo vorrebbe dedito a malattie più serie, Mortimer si ritroverà letteralmente fra le mani l’idea del secolo, durante una visita al suo amico e benefattore Edmund, un appassionato di congegni elettrici.
“Knockout – resa dei conti” diretto da Stevn Sodervergh. Nel cast troviamo Gina Carano, Ewan McGregor, Michael Fassbender, Michael Douglas, Channing Tatum, Antonio Banderas, Bill Paxton, Michael Angarano, Mathieu Kassovitz, Eddie J. Fernandez, Anthony Wong, Tim Connolly, Aaron Cohen, Maximino Arciniega, Julian Alcaraz, Edward A. Duran. Genere thriller prodotto in USA ed Irlanda nel 2011 della durata di 93 minuti circa.
Gina Carano debutta al cinema con un thriller diretto da Soderbergh. Mallory Kane è una delle armi più pericolose in mano al governo degli Stati Uniti, spia con licenza d’uccidere, addestrata e letale con un passato nei marine. Come spesso capita in questi casi arriva un momento in cui la sua presenza è superflua e va eliminata nel modo più radicale. Affidatale una missione pretestuosa un collega tenta di farla fuori quando meno se lo aspetta, intuito il pericolo e sventato l’omicidio Mallory Kane scappa. La sua unica possibilità di salvezza è fare fuori tutta la catena del potere che la vuole morta.
“Viaggio nell’isola misteriosa” diretto da Brad Peyton. Nel cast troviamo Dwayne Johnson, Michael Caine, Josh Hutcherson, Luis Guzmán, Vanessa Hudgens, Kristin Davis,Anna Colwell, Stephen Caudill, Branscombe Richmond, Walker Bankson. Genere avventura prodotto in USA nel 2012 della durata di 94 minuti circa.
Un’escursione tra le avventure dei romanzi di Jules Verne. Il giovane Sean Anderson è tanto uno studente prodigio quanto un adolescente inquieto. Da quando ha perso il padre, la sua unica ossessione è recuperare i legami familiari. Dopo esser stato fermato dalla polizia per essersi addentrato in un centro satellitare per captare un messaggio in codice, Sean si fa aiutare dal patrigno Hank nella decrittazione. Il messaggio pare provenire dal nonno di Sean, scomparso da dieci anni, e sostiene che l’isola descritta da Jules Verne nel suo ‘L’isola misteriosa’ non solo esista, ma che sia la stessa raccontata da Stevenson ne ‘L’isola del Tesoro’ e da Swift ne ‘I viaggi di Gulliver’.
“Quasi amici” diretto da Olivier Nakache. Nel cast troviamo François Cluzet, Omar Sy, Anne Le Ny, Clotilde Mollet, Audrey Fleurot, Alba Gaïa Bellugi, Christian Ameri, Grégoire Oestermann, Cyril Mendy. Genere commedia prodotta in Francia nel 2011 della durata di 112 minuti circa.
Un’amicizia folle ed inaspettata. Dopo un incidente di parapendio che lo ha reso paraplegico, il ricco aristocratico Philippe assume Driss, ragazzo di periferia appena uscito dalla prigione – come badante personale… Per dirla senza troppi giri di parole, la persona meno adatta per questo incarico. L’improbabile connubio genera altrettanto improbabili incontri tra Vivaldi e gli Earth, Wind, dizione perfetta e slang di strada, completi eleganti e tute da ginnastica … Due universi opposti entrano in rotta di collisione ma per quanto strano possa sembrare prima dello scontro finale troveranno un punto d’incontro che sfocerà in un’amicizia folle, comica, profonda quanto inaspettata che li renderà….. Intoccabili.
“Un giorno questo dolore ti sarà utile” diretto da Roberto Faenza. Nel cast troviamo Toby Regbo, Marcia Gay Harden, Peter Gallagher, Lucy Liu, Aubrey Plaza, Stephen Lang, Deborah Ann Woll, Ellen Burstyn, Gilbert Owuor, Dree Hemingway, Olek Krupa, Siobhan Fallon, Brooke Schlosser, Kyle Coffman, Jonny Weston, Kate Kiley, Rekha Luther, Shaun Brown, Greg McFadden, Dasha Mironova, Skyler Marshall, Jade Gzi, Chris Perillo, Amelia Workman, Carmen Lamar, O’Ryan Graves, Christine Nelson, Ronald Scott Maestri, Dieter Riesle, Christopher Mann, Peter Y. Kim, John Mancini. Genere drammatico prodotto in USA ed Italia nel 2011 della durata di 98 minuti circa.
Trasposizione del romanzo di formazione di Peter Cameron. James Sveck ha diciassette anni e nessuna voglia di essere raggiunto. Dal cellulare, che butta in un bidone artistico, e dagli adulti che lo vorrebbero consumatore di oggetti e affetti. Figlio di genitori separati e fratello minore di una sorella maggiore invaghitasi di un professore di teoria del linguaggio, James rifugge il mondo e comunica soltanto con Nanette, nonna di buon senso e di buon cuore, e Miró, un cagnetto nero che si crede umano. Deciso a non frequentare l’università e ad acquistare una vecchia casa nel Midwest in cui leggere libri e lavorare il legno per il resto della vita, il ragazzo è incalzato da mamma e papà che lo vogliono cool e realizzato. Gallerista con tre matrimoni falliti alle spalle, la madre, Peter Pan incallito col vizio della chirurgia estetica, il padre, i genitori di James corrono ai ripari e lo invitano a incontrare una life coach che gli indichi la via per il successo (sociale). Sensibile e umana la sua terapista ne accerterà la grande sensibilità, esortandolo a vivere secondo le regole del suo cuore.
“I giorni della vendemmia” diretto da Marco Righi. Nel cast troviamo Lavinia Longhi, Marco D’Agostin, Gian Marco Tavani, Maurizio Tabani, Claudia Botti, Elide Bertani, Luigi Gandolfi, Rossella Torri, Claudio Binini, Emiliano Bisegna. Genere drammatico prodotto in Italia nel 2010 della durata di 80 minuti circa.
Tra Marx e Dio in un paesino emiliano. 1984. Nel settembre ancora assolato della provincia rurale emiliana, Elia è un adolescente che vive con i suoi genitori: William, molto vicino al marxismo; Maddalena, donna molto devota; la nonna Maria e il fantasma di un fratello maggiore, Samuele, che non torna ormai da un anno. Cominciano i giorni della vendemmia, ed aiutare nel campo arriva anche Emilia, la nipote grande di una coppia di compaesani. La ragazza sta scrivendo la tesi e passa un po’ di tempo dai nonni facendo qualche lavoretto per guadagnarsi i soldi per un viaggio che sogna da diverso tempo.
“Qualcosa di straordinario” diretto da Ken Kwapis. Nel cast troviamo Drew Barrymore, John Krasinski, Kristen Bell, Dermot Mulroney, Tim Blake Nelson, Vinessa Shaw, John Pingayak, John Chase, Ahmaogak Sweeney, Ted Danson, Michael Gaston, Mark Ivanir, Gregory Jbara, Stefan Kapicic, Stephen Root. Genere commedia prodotta tra USA e Gran Bretagna nel 2012 della durata di 107 minuti circa.
Uno degli episodi più clamorosi della storia dei media americani. Alaska, 1989. In uno dei luoghi più freddi della punta Nord degli Stati Uniti, un reporter televisivo scopre casualmente tre balene rimaste intrappolate sotto una lastra di ghiaccio durante una migrazione. La lastra è troppo lunga per essere percorsa sott’acqua ed ha un solo buco dal quale i cetacei possono emergere a prendere fiato. Il servizio realizzato per un canale televisivo locale si rivela un successo tale da attirare sul luogo tutti i canali televisivi nazionali, imprenditori spietati diventati amici dell’ambiente per l’occasione e addirittura una rompighiaccio sovietica, grazie all’intervento del presidente Reagan. Tutto per cavalcare l’interesse di una nazione intenerita di fronte alla sorte di tre balene.
“La scomparsa di Patò” diretto da Rocco Mortelliti. Nel cast troviamo Nino Frassica, Maurizio Casagrande, Neri Marcorè, Flavio Bucci, Danilo Formaggia, Roberto Herlitzka, Gilberto Idonea, Simona Marchini, Alessandra Mortelliti, Francis Pardeilhan. Genere drammatico prodotto in Italia nel 2010.
Murì Patò? O s’ammucciò? Sicilia. Vigata 1890, Venerdì Santo, nella piazza del paese viene messo in scena il “Mortorio” ossia la Passione di Cristo, nella quale l’integerrimo e irreprensibile ragioniere di banca Antonio Patò, interpreta la parte di Giuda. La rappresentazione giunge all’acme con l’impiccagione di Giuda-Patò che, accompagnato dagli improperi degli spettatori, cade in una apposita botola. Ma alla fine della spettacolo Patò sembra scomparso. Nel suo camerino non si trovano né i suoi abiti né il costume di scena. Su un muro di Vigata qualche giorno dopo compare una scritta “Murì Patò o s’ammucciò (si nascose)?”. La Pubblica Sicurezza nella figura del delegato Ernesto Bellavia e i Reali Carabinieri nella figura del maresciallo Paolo Giummaro entrano in competizione e si ostacolano nelle indagini. Si insinuano ipotesi: una qualche irregolarità nella conduzione della banca? Una perdita di memoria dovuta alla caduta nella botola? Un qualche complotto mafioso? Attraverso le indagini, gli interrogatori e una serie di flashback che danno vita a un caleidoscopio di personaggi, costumi e malcostumi estremamente attuali, esce fuori un quadro sorprendente e inaspettato della Sicilia e dell’Italia tutta.
Film usciti giovedì 23 febbraio:
“Adisa o la storia dei mille anni” diretto da Massimo D’Orzi. Documentario prodotto in Italia nel 2004 della durata di 80 minuti circa.
Viaggio attraverso il popolo dei rom. Un viaggio attraverso le regioni montuose della Bosnia centrale dove vivono alcune comunità di rom kaloperi: famiglie stanziali che possiedono una casa, guardano con sospetto gli zingari dediti al nomadismo e non parlano volentieri la lingua romanì. Di villaggio in villaggio, vengono scrutate attentamente tutte le abitudini più ordinarie dei membri delle varie famiglie e vengono registrate alcune testimonianze: esperienze e pensieri di differenti generazioni che cercano di aprire un nuovo sguardo sulla diversità e la ricchezza dei popoli rom.
Film usciti lunedì 20 febbraio:
“Un couple parfait” diretto da Nobuhiro Suwa. Nel cast troviamo Valeria Bruni Tedeschi, Bruno Todeschini, Nathalie Boutefeu, Louis-Do de Lencquesaing, Joana Preiss, Jacques Doillon, Léa Wiazemsky, Marc Citti, Delphine Chuillot. Genere documentario prodotto tra Giappone e Francia nel 2005 della durata di 104 minuti circa.
La profonda scomposizione di un amore di Nobushiro Suwa. Marie e Nicolas arrivano a Parigi per partecipare al matrimonio di una coppia di amici. Dopo quindici anni, la loro storia d’amore è arrivata a un punto di rottura e hanno deciso di separarsi. Durante il soggiorno, fra annunci agli amici comuni, visite al Museo Rodin e divagazioni notturne, entrambi si confrontano più concretamente con l’idea dell’abbandono, vedendo oscillare i loro sentimenti fra seduzione e rancore, disprezzo e tenerezza.
“Mother of Rock: Lillian Roxon” diretto da Paul Clarke. Genere documentario prodotto in Australia nel 2010 della durata du 74 minuti circa.
Ritratto della donna che ha strappato il rock all’etichetta di moda passeggera. Dietro a ogni grande rockstar si cela un grande promoter. E Lillian Roxon fu una delle più grandi promotrici del glam rock. Così la definisce Alice Cooper nel documentario di Paul Clarke che racconta la vita della madre del rock attraverso le parole di amici, artisti e personaggi che ebbero a che fare con lei nel bene e nel male.
Per vedere le uscite al cinema della scorsa settimana (17 febbraio 2012) clicca QUI.
Trailer “Un couple parfait”:
“Viaggio nell’isola misteriosa” potrebbe essere una bella cosa, se prodotto con tutti i crismi. Ha tutto il sapore del classico e io sono comunque un fan di quel tipo di letteratura :) Sperando che non esagerino in americanate. Ora vado a guardarmi il trailer!
Ignoravo completamente l’esistenza di tale Lillian Roxon. Anche questo potrebbe rivelarsi una bella cosa. La presenza di Iggy Pop nello still già lo nobilita! :)
Birillo, stiamo per pubblicare la classifica degli incassi e potrai vedere come “Viaggio nell’isola misteriosa” si sia aggiudicata la vetta questa settimana! :D
Ho guardato il trailer. Gesù, ritiro tutto. Le iguane giganti, come nei film di fantascienza anni ´50. Solo tutto molto più brutto. Brrrrrr.
Questa roba è in vetta alla classifica degli incassi? Sembra un low budget, straight-to-dvd. Almeno si saranno fatti dei bei soldi, dai.
http://oubliettemagazine.com/2012/02/27/classifica-degli-incassi-al-cinema-nel-week-end-24-26-febbraio-2012-italia-ed-america/