“International Film Festival Rotterdam 2012”, dal 25 gennaio al 5 febbraio, programma
L’International Film Festival Rotterdam (IFFR) è un festival cinematografico annuale che si svolge in vari cinema di Rotterdam, nei Paesi Bassi, alla fine di gennaio. Viene oggi generalmente considerato uno dei principali festival cinematografici europei. Siamo giunti alla 41° edizione.
L’International Film Festival Rotterdam si caratterizza per la particolare attenzione rivolta ai film e ai registi nuovi, innovativi e indipendenti. Il festival è una miscela di cinema, esposizioni d’arte visiva legata ai film e spettacoli dal vivo.
Nomination Tiger Awards Competition 2012
“Black’s Game” di Oskar Thor Axelsson (Islanda 2012)
“A Fish” di Hong-Min (Corea del Sud 2011)
“De jueves a domingo” di Dominga Sotomayor (Cile / Olanda 2012)
“Neightbouring Sounds” di Kleber Mendonça Filho (Brasile 2012)
“Sudoeste” di Eduardo Nunes (Brasile 2011)
“Clip” di Maja Miloš (Serbia 2012)
“In April the Following Year, There was a fire” di Wichanon Somumjarn (Thailandia, 2012)
“L” di Babis Makridis (Grecia 2012)
“Return to Burma” di Mini-Z (Taiwan / Birmania 2011)
“Tokyo Playboy Club”Okuda Yosuke (Giappone 2011)
“Egg and Stone” di Ji Huang (Cina 2012)
“It Looks Pretty from a Distance” di Anka e Wilhelm Sasnal (Polonia 2011)
“Living” di Vasily Sigarev (Russia 2012)
“Romance Joe” di Kwang-Kuk Lee (Corea del Sud 2011)
“Voice of My Father” di Orhan Dogan Eskiköy & Zeynel (Turchia / Germania 2011)
Concorso Tiger Awards for Short Films 2012
“As Ondas” di Miguel Fonseca (Portogallo)
“Im Freien” di Albert Sackl (Austria)
“Ovos de dinosauro na sala de estar” di Rafael Urbano (Brasile)
“In search of a city” di Hala Elkoussy (Egitto)
“Postcard from Somova, Romania” di Andreas Horvath (Austria)
“5000 Feet is the Best” di Omer Fast (Stati Uniti/ Francia)
“Bobby Yeah” di Robert Morgan (Gran Bretagna)
“La maladie Blanche” di Christelle Lheureux (Francia)
“Restricted Sensation” di Deimantas Narkevicius (Lituania)
“Agatha” di Beatrice Gibson (Gran Bretagna)
“Field Notes from a Mine” di Martijn van Boven e Tom Tlalim (Paesi Bassi)
“Light Escapes Through the Intervals” di Naoko Tasaka (USA)
“Scene Shifts, in Six Movements” di Jani Ruscica (Finlandia)
“El arca” di Cristobal Leòn e Joaquin Cocina (Cile/ Paesi Bassi)
“Generator” di Makino Takashi (Giappone)
“Manque de preuves” di Kwon Hayoun (Francia)
“Shadow Life” di Cao Fei (Cina)
“Big in Vietnam” di Mati Diop (Francia)
“I’m Lisa” di Charlotte Lim Lay Kuen (Malesia)
“The Meaning of Style” di Phil Collins (Malesia)
“Springtime” di Jeroen Eisinga (Paesi Bassi)
Bright Future 2012
“A La Cantabrica” di Ezequiel Erriquez (Argentina)
“About the Pink Sky” di Kobayashi Keiichi (Japan)
“Abrir puertas y ventanas” di Milagros Mumenthaler (Argentina/ Svizzera/ Paesi Bassi)
“Alms for the Blind Horse” di Gurvinder Singh (India)
“L’ anabase” di Eric Baudelaire (Francia)
“An arca do Èden” di Marcelo Felix (Portogallo/ Brazile/ Italia)
“Black & White & Sex” di John Winter (Australia)
“Carnival” di Madhuja Mukherjee (India)
“Chapiteau-show” di Sergey Loban (Russia)
“Corta” di Felipe Guerrero (Colombia/ Argentina/ Francia)
“Dress Rehearsal for Utopia” di Andrés Dunque (Spagna)
“Les éclats (Ma gueule, ma révolte, mon nom)” di Sylvain George (Francia)
“L’estate di Giacomo” di Alessandro Comodin (Italia/ Francia/ Belgio)
“Ex Press” di Jet Leyco (Filippine)
“Der Fluss war einst ein Mensch” di Jan Zabeil (Germania)
“Future Lasts Forever” di Özcan Alper (Turchia/ Germania/ Francia)
“Gaamer” di Oleg Sentsov (Ucraina)
“Girimunho” di Helvécio Marind Jr. e Clarissa Campolina (Brasile/ Germania/ Spagna)
“Grandma LO-fi: Basement Tapes of Sigrìdur NìelsdGrandma” di Orri Jònsson, Kristìn Biork e Krisjansdottir e Ingibjorg Birgisdòttir (Islanda/ Danimarca)
“The Great Northwest” di Matt McCormick (USA)
“Hail” di Amiel Courtin-Wilson (Australia)
“He was a Giant with Brown Eyes” di Eileen Hofer (Svizzera/ Azerbaigian)
“Hello, Mr. Tree!” di Han Jie (Cina)
“Història que so esiste quando lembradas” di Julia Murat (Brasile/ Argentina/ Francia)
“L’hiver dernier” di John Shank (Belgio/ Francia)
“The Hunter” di Bakur Bakuradze (Russia)
“The Hyperwomen” di Carlos Fausto, Leonardo Sette e Takuma Kuikuro (Brazile)
“L’hypothèse du Mokélé-Mbembé” di Marie Voignier (Francia)
“I Carried you Home” di Tongpong Chantarangkul (Thailandia)
“The Invader” di Nicolas Provost (Belgio)
“La jubilada” di Jairo Boisier Olave (Cile)
“Kill List” di Ben Wheatley (Gran Bretagna)
“King Curling” di Ole Endresen (Norvegia)
“Lena” di Christophe Van Rompaey (Paesi Bassi)
“Louise Wimmer” di Cyril Mennegun (Francia)
“low Definition Control – Malfunctions #0” di Michael Palm (Austria)
“Malaventura” di Michel Lipkes (Messico)
“Matière grise” di Kivu Ruhorahoza (Ruanda/ Australia)
“Nana” di Valérie Massadian (Francia)
“Now, Forager: a film about Love & Funghi” di Jason Cortlund e Julia Halperin (USA)
“Un nuage dans un verre d’eau” di Srinath C. Samarasinghe (Francia/ Canada)
“Nuit #1” di Anne Èmond (Canada)
“Oslo, August 31st” di Joachim Trier (Norvegia)
“An oversimplification of Her Beauty” di Terence Nance (USA)
“Papirosen” di Gaston Solnicki (Argentina)
“Par exemple, Electre” di Jeanne Balibar e Pierre Lèon (Francia)
“Parts of the Heart” di Paul Agusta (Indonesia)
“The patron saints” di Melanie Shatzky e Brian M. Cassidu (USA/ Canada)
“The Pettifogger” di Lewis Klahr (USA)
“Rania” di Roberta Marques (Brasile)
“Die Rauberin” di Markus Busch (Germania)
“Room 514” di Sharon Bar-Ziv (Israele)
“Sentimental Animal” di Wu Quan (Cina)
“Shame” di Steve McQueen (Gran Bretagna)
“Skoonheid” di Oliver Hermanus (Sud-Africa/ Francia)
“The Sound of Light” di Yamasaki Juichiro (Giappone)
“Stillleen” di Sebastian Meise (Austria)
“Sur la planche” di Leila Kilani (Marocco/ Francia)
“That Small Piece” di Joseph Sken (Uganda)
“Totem” di Jessica Krummacher (Germania)
“Twilight Portrait” di Angelina Nikonova (Russia)
“Two Years at Sea” di Ben Rivers (Gran Breatagna)
“The Ultimate Pranx Case” (Canada)
“L’ultimo terrestre” di Gianni Pacinotti (Italia)
“Valley of Saints” di Musa Syeed (India/ USA)
“Wavumba” di Jeroen van Velzen (Paesi Bassi)
“Weekend” di Andrew Haigh (Gran Breatagna)
“Wereldsneak!”
“The Whirlpool” di Alvin Case (USA)
Per i film nella categoria Spectrum clicca QUI.
Per il programma originale del Festival clicca QUI.
Sito:
http://www.filmfestivalrotterdam.com/nl/
[slideshow]
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.