Film in uscita oggi nelle sale cinematografiche, venerdì 13 gennaio 2012
Otto pellicole in uscita oggi venerdì 13 gennaio 2012. Ci sarà qualche film che riuscirà ad entrare nella classifica degli incassi? Lo scopriremo lunedì con l’elenco dei più visti! La new entry più intrigante è un remake di un giovane esordiente, pupillo del visionario Guillermo Del Toro ; quella più divertente è la seconda parodia di Twilight: “Succhiami”. Ma vediamo tutte le uscite insieme.
Film in uscita oggi:
“Non avere paura del buio” diretto da Troy Nixey. Nel cast troviamo Katie Holmes, Guy Pearce, Bailee Madison, Alan Dale, Jack Thompson, Eliza Taylor-Cotter, Julia Blake,Edwina Ritchard, Dylan Young, Emelia Burns, Nicholas Bell, Garry McDonald, Lisa N Edwards, James Mackay, Gabriela Iturrizaga, Ande Orbach. Genere thriller prodotto tra USA ed Australia nel 2011, della durata di 99 minuti circa.
Remake di un film televisivo, segna l’esordio nel lungometraggio di Troy Nixey, comic book artist pupillo del produttore e sceneggiatore Del Toro. Un sinuoso movimento di macchina ci accompagna al di là del cancello di un maniero vittoriano: dopo aver compiuto un tremendo omicidio, un uomo viene inghiottito da una fornace. Un secolo dopo, la piccola Sally è in volo per raggiungere il padre Alex e la sua giovane fidanzata Kim, che hanno da poco concluso proprio il restauro di quella vecchia casa dove abiteranno temporaneamente in prospettiva di una futura vendita. Poco incline ad accettare la compagna del genitore, la bambina scopre uno scantinato in cui, senza volerlo, libera una terribile forza pronta a trascinarla nell’oscurità.
“Succhiami” diretto da Craig Moss. Nel cast troviamo Danny Trejo, Frank Pacheco, Alissa Kramer, Eric Tiede, Heather Ann Davis, Austin Michael Scott, Heidi Kramer, Pancho Moler, Alice Rietveld, Nic Novicki, Eric Callero, Ashley Martin, Michael Adam Hamilton, Peter Gilroy, Taylor M. Graham,Rebecca Ann Johnson. Genere commedia, prodotta in USA nel 2012.
Parodia della fortunata saga di Twilight. Dopo 3 film e 5 anni di bacetti al chiaro di luna, Edward e Bella si danno alla pazza gioia spaccando spalliere dei letti in luna di miele! Jacob smette di gridare “Al Lupo, Al Lupo” e amareggiato e depresso abbandona anni di palestra per buttarsi sui carboidrati. Tutto sembra finito, ma dei valori del sangue sballati regaleranno nuove sorprese al triangolo amoroso più tormentato della storia.
“La chiave di Sara” diretto da Gilles Paquet-Brenner. Nel cast troviamo Kristin Scott Thomas, Mélusine Mayance, Niels Arestrup, Frédéric Pierrot, Michel Duchaussoy,Dominique Frot, Gisèle Casadesus, Aidan Quinn, Natasha Mashkevich, Arben Bajraktaraj, Sarah Ber, Karina Hin, George Birt, Charlotte Poutrel. Genere drammatico prodotto in Francia nel 2010 della durata di 111 minuti circa.
Alla ricerca di un mistero familiare. Julia Jarmond è una giornalista americana, moglie di un architetto francese e madre di una figlia adolescente. Da vent’anni vive a Parigi e scrive articoli impegnati e saggi partecipi. Indagando su uno degli episodi più ignobili della storia francese, il rastrellamento di tredicimila ebrei, arrestati e poi concentrati dalla polizia francese nel Vélodrome d’Hiver nel luglio del 1942, ‘incrocia’ Sara e apprende la sua storia.
“La talpa” diretto da Tomas Alfredson. Nel cast troviamo Gary Oldman, Kathy Burke, Benedict Cumberbatch, David Dencik, Colin Firth, Stephen Graham,Tom Hardy, Ciarán Hinds, John Hurt, Toby Jones, Svetlana Khodchenko, Simon McBurney, Mark Strong, Jared Harris. Genere spionaggio prodotto tra Gran Bretagna, Francia e Germania nel 2011 della durata di 127 minuti circa.
Un elegante film di spionaggio tratto da John Le Carrè. Londra, 1973. Control, il capo del servizio segreto inglese, è costretto alle dimissioni in seguito all’insuccesso di una missione segreta in Ungheria, durante la quale ha perso la copertura e la vita l’agente speciale Prideaux. Con Control se ne va a casa anche il fido George Smiley, salvo poi venir convocato dal sottogretario governativo e riassunto in segreto. Il suo compito sarà scoprire l’identità di una talpa filosovietica, che agisce da anni all’interno del ristretto numero degli agenti del Circus: quattro uomini che Control ha soprannominato lo Stagnaio, il Sarto, il Soldato e il Povero.
“Shame” diretto da Steve McQueen. Nel cast troviamo Michael Fassbender, Carey Mulligan, James Badge Dale, Nicole Beharie, Hannah Ware, Lucy Walters, Robert Montano, Anna Rose Hopkins, Jay Ferraro, Mackenzie Shivers, Alex Manette, Briana Marin, Frank Harts, Kate Dearing,Wenne Alton Davis, Eric Miller, Stephane Nicoli, Carl Low, Neal Hemphill, Mari-Ange Ramirez, Rachel Farrar. Genere drammatico prodotto in Gran Bretagna nel 2011, della durata di 99 minuti circa. Vietato ai minori di 14 anni.
La vergogna di due fratelli. Brandon ha un problema di dipendenza dal sesso che gli impedisce di condurre una relazione sentimentale sana e lo imprigiona in una spirale di varie altre dipendenze. Nulla traspare all’esterno: Brandon ha un appartamento elegante, un buon lavoro ed è un uomo affascinante che non ha difficoltà a piacere alle donne. Al suo interno, però, è un inferno di pulsioni compulsive. Va ancora peggio alla sorella Sissy, bella e sexy, ma più giovane e fragile, la quale passa da una dipendenza affettiva ad un’altra ed è sempre più incapace di badare a se stessa o di controllarsi.
“L’industriale” diretto da Guiliano Montaldo. Nel cast troviamo Pierfrancesco Favino, Carolina Crescentini, Eduard Gabia, Elena Di Cioccio, Elisabetta Piccolomini, Andrea Tidona, Mauro Pirovano, Gianni Bissaca, Roberto Alpi, Francesco Scianna. Genere drammatico prodotto in Italia nel 2011, della durata di 94 minuti circa.
La crisi di un’azienda sconvolge le relazioni sentimentali tra le mura di casa. Proprietario di una fabbrica ad un passo dal fallimento, l’ingegnere quarantenne Nicola Ranieri non può più ottenere prestiti bancari per tamponare la situazione. Se la procedura di una salvifica join venture con una compagnia tedesca è sempre più incerta, per caparbietà e orgoglio rifiuta anche quell’aiuto economico della ricca suocera che potrebbe salvarlo. Mentre gli operai dimostrano comprensibile preoccupazione per il loro futuro, la moglie Laura appare sempre più distante. L’industriale comincia così a nutrire dubbi sulla fedeltà della consorte e si mette a pedinare ogni sua mossa.
“L’era legale” diretto da Enrico Caria. Nel cast troviamo Patrizio Rispo, Cristina Donadio, Rita Corrado, Pietro De Silva, Isabella Rossellini, Renzo Arbore,Franco Gargia, Salvatore Mignano, Monica Masiello, Natalia Cretella, Ezio Morino, Stefano De Sando, Giancarlo Valentino. Genere documentario prodotto in Italia nel 2011, della durata di 76 minuti circa.
Il sogno napoletano. Anno 2020. Napoli è una città sicura, pulita e moderna, grazie all’impresa straordinaria compiuta dal suo sindaco, Nicolino Amore. Nato poverissimo, figlio di una contrabbandiera e di un parcheggiatore abusivo alcolizzato, all’inizio della sua scalata sociale Amore si lascia conquistare dai privilegi della bella vita ma poi si ravvede e decide di occuparsi della sua gente e risolvere una volta per tutte il problema più grave che da sempre affligge la città: il narcotraffico. Dopo studi approfonditi, con l’aiuto di una “madrina” camorrista pentita, Nicolino Amore legalizza la droga e pone fine ai profitti e al dominio dei criminali.
“L’incredibile storia di Winter il delfino in 3D” diretto da Charles Martin Smith. Nel cast troviamo Harry Connick jr., Ashley Judd, Nathan Gamble, Kris Kristofferson, Cozi Zuehlsdorff, Morgan Freeman, Austin Stowell, Austin Highsmith, Betsy Landin, Juliana Harkavy, Megan Lozicki, Jim Fitzpatrick, Kim Ostrenko, Michael Roark,Richard Libertini, Ray McKinnon, Frances Sternhagen. Genere drammatico prodotto in USA nel 2011, della durata di 113 minuti circa.
Un delfino come amico. 2006. Mentre nuota libero, un giovane delfino rimane impigliato in una trappola per granchi e riporta gravi ferite alla coda. Viene soccorso e trasportato al Clearwater Marine Hospital, dove gli viene dato il nome Winter. Ma la sua lotta per sopravvivere è solo all’inizio. La perdita della coda può costargli la vita e saranno necessarie l’esperienza di un appassionato biologo marino, l’ingegno di un brillante medico esperto di prostetica e l’incrollabile devozione di un ragazzo di nome Sawyer per portare a compimento un miracolo – un miracolo che non solo ha salvato Winter, ma è riuscito ad aiutare migliaia di persone in tutto il mondo.
Per vedere la classifica degli incassi dello scorso week end (6-8 gennaio 2012) clicca QUI.
Per vedere i film usciti al cinema la scorsa settimana (6 gennaio 2012) clicca QUI.
– Dati ripresi da Mymovies.it
Reblogged this on i cittadini prima di tutto.