“La diligenza di Capodanno” poesia di Hans Christian Andersen: mezzanotte suonò

Di seguito si potrà leggere la poesia di Capodanno intitolata “La diligenza di Capodanno” di Hans Christian Andersen ed una breve biografia del poeta.

“La diligenza di Capodanno”

Hans Christian Andersen citazioni Capodanno
Hans Christian Andersen citazioni Capodanno

“Mezzanotte suonò sopra il villaggio

nella placida piazza solitaria…

le ore sobbalzano nell’aria

per la tacita volta senza raggio;

recava da lontano, intanto il vento

come un tintinnio garrulo d’argento,

e pel villaggio solitario; errare

un trotto di cavali si sentì;

un cavallo vicino, ecco nitrì

il gabellier si sporse per guardare;

qualche finestra ancor s’illuminò

e mezzanotte, lenta, risonò.

La diligenza a dodici cavalli

arriva con dodici signori.

e tutti, presto presto, venner fuori

con valige, con scatole, con scialli;

e il primo, un vecchio tremulo e bonario:

« Lode a Dio – esclamò – siamo in orario! »

Era il trentun dicembre ed era l’ora

che l’anno vecchio, curvo, se ne va,

nel mare eterno dell’eternità

svanisce, si disperde, si scolora,

mentre vanno per ville e per tuguri

baci e abbracci, brindisi e auguri.”

***

Hans Christian Andersennasce ad Odense il 2 aprile del 1805 e muore a Copenaghen il 4 agosto del 1875.

Scrittore e poeta danese, celebre soprattutto per le sue fiabe, tra le sue opere più note vi sono “La principessa sul pisello” (1835), “Mignolina” (1835), “La sirenetta” (1837), “Il soldatino di stagno”, “Il brutto anatroccolo” e “La piccola fiammiferaia” (1845).

L’attività letteraria di Andersen, piuttosto vasta (le opere complete in lingua danese, pubblicate a Copenaghen tra il 1854 e il 1879, comprendono ben trentatré volumi) inizia, di fatto, alla fine degli anni venti del XIX secolo e coincide sostanzialmente con il termine del periodo di studi.

Un collega di teatro di Hans aveva parlato di lui come di un “poeta”: spinto dalla sua vocazione artistica, il giovane prende la cosa molto sul serio, indirizzando le proprie energie creative verso la scrittura, divenendo il maggior esponente della cultura letteraria del periodo nel suo Paese.

“La diligenza di Capodanno” è una poesia che Andersen scrisse per commemorare l’anno vecchio che lascia il posto all’anno nuovo.

 

Alcune citazioni di Hans Christian Andersen:

“Non importa nascere in un cortile di anatre quando si ha poi la fortuna di diventare un cigno.”

“Quando le parole falliscono, la musica parla.”

“Il talento non è nulla, eccetto nelle circostanze fortunate.”

“La diligenza a dodici cavalli/ arriva con dodici signori.” – tratto da “La diligenza di Capodanno”

 

Info

Per leggere altre poesie e racconti di Capodanno clicca QUI.

Per leggere poesie e racconti sul Natale clicca QUI.

 

2 pensieri su ““La diligenza di Capodanno” poesia di Hans Christian Andersen: mezzanotte suonò

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.