Lilliana Comes infiamma la città di Napoli. L’esposizione al Palazzo Gravina dal 16 dicembre.

I segni sull’arte sono diversi e allo stesso tempo identici, ogni quadro come ogni sua artista è legato da un filo di magia e realtà proprio come una vecchia canzone di Ligabue.

Quelli tra palco è realtà” è una delle frasi simbolo di quest’ artista ma anche di una donna che si è raccontata tra le righe del nostro magazine lo scorso aprile, il suo nome è Lilliana Comes.

Una donna e dopo un artista che dall’istituto d’arte “F. Palizzi” di Napoli è arrivata a compiere passi importanti nella sua carriera, diversi e colorati proprio come la sua arte, simbolo della vita stessa.

Le sue donne, i suoi uomini, le sue scelte rappresentano ciò che adesso lei concede al mondo, trasparenza, generosità, bontà e magia.

Tutti incisi su un grande mulino rosso, che rappresenta la sua passione.

Lo scorso 04 aprile del 2011Lilliana Comes ha concesso per i lettori di Oubliette Magazine un’esclusiva intervista nella quale l’artista ha messo in evidenzia la sua vita, la sua arte e la sua Napoli.

Una città che Lilliana rappresenterebbe con i  meravigliosi colori lavici del Vesuvio e che ospiterà la sua “natura” artistica il prossimo 16 dicembre alle ore 17  presso la Galleria Biblioteca Centrale della Facoltà di Architettura- Palazzo Gravina in via Monteliveto.

Un esposizione artistica dal titolo “Lilliana Comes; pagine nuove nel più antico libro” a cura di Luciano Cervino . La facoltà di Architettura “Federico II” di Napoli ospiterà l’artista fino al prossimo 16 gennaio.

Parteciperanno personaggi illustri della cultura italiana e partenopea, tra cui Angelo Calabrese e Marco Mirante.

Il prossimo venerdì la città di Napoli sarà colorata e dipinta da un artista che infiamma la vita stessa.

 

 

Per un’intervista di Giuseppe Giulio a Lilliana Comes clicca QUI.

2 pensieri su “Lilliana Comes infiamma la città di Napoli. L’esposizione al Palazzo Gravina dal 16 dicembre.

  1. Una pittrice magica cresciuta tra le suggestioni del golfo della sirena Partenope e l’ombra del Vesuvio . Praticamente buona parte dell’anima del Mediterraneo … Affascinante e assolutamente irresistibile !!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *