“Due sigarette” poesia di Cesare Pavese: viaggiava su sporchi vapori
Di seguito si potrà leggere la poesia dell’amato Cesare Pavese dal titolo “Due sigarette”.
“Due sigarette”

Ogni notte è la liberazione. Si guarda i riflessi
dell’asfalto sui corsi che si aprono lucidi al vento.
Ogni rado passante ha una faccia e una storia.
Ma a quest’ora non c’è più stanchezza: i lampioni a migliaia
sono tutti per chi si sofferma a sfregare un cerino.
La fiammella si spegne sul volto alla donna
che mi ha chiesto un cerino. Si spegne nel vento
e la donna delusa ne chiede un secondo
che si spegne: la donna ora ride sommessa.
Qui possiamo parlare a voce alta e gridare,
chè nessuno ci sente. Leviamo gli sguardi
alle tante finestre – occhi spenti che dormono
e attendiamo. La donna si stringe le spalle
e si lagna che ha perso la sciarpa a colori
che la notte faceva da stufa. Ma basta appoggiarci
contro l’angolo e il vento non è più che un soffio.
Sull’asfalto consunto c’è già un mozzicone.
Questa sciarpa veniva da Rio, ma dice la donna
che è contenta d’averla perduta, perchè mi ha incontrato.
Se la sciarpa veniva da Rio, è passata di notte
sull’oceano inondato di luce dal gran transatlantico.
Certo, notti di vento. È il regalo di un suo marinaio.
Non c’è più il marinaio. La donna bisbiglia
che, se salgo con lei, me ne mostra il ritratto
ricciolino e abbronzato. Viaggiava su sporchi vapori
e puliva le macchine: io sono più bello.
Sull’asfalto c’è due mozziconi. Guardiamo nel cielo:
la finestra là in alto – mi addita la donna – la nostra.
Ma lassù non c’è stufa. La notte, i vapori sperduti
hanno pochi fanali o soltanto le stelle.
Traversiamo l’asfalto a braccetto, giocando a scaldarci.
Cesare Pavese è nato a Santo Stefano Belbo il 9 settembre del 1908 ed è deceduto a Torino il 27 agosto del 1950. Pavese è stato uno scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano.
Dalla biografia di Cesare Pavese sappiamo che s’infatuò di svariate donne nel corso della sua vita ma che non riuscì ad instaurare un rapporto solido e soddisfacente. Così come si evince dall’ultima lettera all’amata Pierina (pseudonimo per Romilda Bollati, sorella dell’editore Giulio Bollati) scritta prima del suicidio avvenuto il 27 agosto 1950 in una camera d’albergo a Torino:
“[…] Posso dirti, amore, che non mi sono mai svegliato con una donna mia al fianco, che chi ho amato non mi ha mai preso sul serio, e che ignoro lo sguardo di riconoscenza che una donna rivolge a un uomo? E ricordarti che, per via del lavoro che ho fatto, ho avuto i nervi sempre tesi e la fantasia pronta e precisa, e il gusto delle confidenze altrui? E che sono al mondo da quarantadue anni? Non si può bruciare la candela dalle due parti – nel mio caso l’ho bruciata tutta da una parte sola e la cenere sono i libri che ho scritto.”
“[…] io stesso mi sono fermato pensiero davanti ai veri o presunti canzonieri costruiti (Les Fleurs du Mal o Leaves of Grass), dirò di più, anch’io sono giunto a invidiarli per quella loro vantata qualità; ma al buono, al tentativo cioè di comprenderli e giustificarmeli, ho dovuto riconoscere che di poesia in poesia non c’è passaggio fantastico e nemmeno, in fondo, concettuale.” ‒ tratto da “Il mestiere del poeta”
Altre opere di Cesare Pavese presenti su OublietteMagazine:
“Verrà la morte e avrà i tuoi occhi”
“Piaceri notturni” poesia di Cesare Pavese: ogni odore è un ricordo
“Dialoghi con Leucò” di Cesare Pavese: Il diluvio, sodalizio di un satiro ed un’amadriade
“Dialoghi con Leucò” di Cesare Pavese: Le Muse, parlano Mnemòsine ed Esiodo
“Dialoghi con Leucò” di Cesare Pavese: Il mistero, la disquisizione tra Dioniso e Demetra
“Dialoghi con Leucò” di Cesare Pavese: La rupe, il discorso tra Eracle e Prometeo
“Dialoghi con Leucò” di Cesare Pavese: I ciechi, l’incontro tra Edipo e Tiresia
“Dialoghi con Leucò” di Cesare Pavese: L’isola, l’addio tra Calipso ed Odisseo
“Estate” poesia di Cesare Pavese: la fusione della stagione e della donna amata, Fernanda Pivano
Un pensiero su ““Due sigarette” poesia di Cesare Pavese: viaggiava su sporchi vapori”