AdBlock Detected

Stai usando AdBlock

Per continuare a leggere l'articolo è necessario disattivare l'AdBlock installato nel tuo computer. Oubliette Magazine è un sito certificato e sicuro per i naviganti.

Terza edizione per "Tutti i colori del buio 2011", dal 29 ottobre al 24 novembre, Guasila Cagliari – programma completo

Advertisement

T U T T I  I  C O L O R I  D E L  B U I O  2 0 1 1 – I I I E D I Z I O N E

G u a s i l a – C a g l i a r i , 2 9 O t t o b r e – 2 4 N o v e m b r e

 

 “Da sempre ho desiderato esplorare il cosiddetto mondo “Dark”. Perche Dark e l’uomo. E quel buio che non si vuole mai andare a scandagliare”

Advertisement

Oggi, martedì 18 ottobre 2011, si terrà la conferenza stampa de “Tutti i Colori del Buio 2011” presso il Foyer del Teatro Massimo a Cagliari, alla presenza, oltre che dei “Figli d’Arte Medas” e collaboratori, degli assessori Piero Comandini, Angela Quaquero e del sindaco di Guasila Gianluigi Lilliu.

 

Gianluca Medas

È giunta alla sua terza edizione la rassegna dark “Tutti i Colori del Buio”, organizzata da l’Associazione “Figli d’Arte Medas” tra Cagliari e Guasila. Appuntamento consolidato per gli amanti del settore, e non solo, la rassegna indaga i temi cari alla letteratura dark, romantica e gotica. “Tutti i Colori del Buio” è nato nel 2009, grazie all’intuizione di Gianluca Medas, accompagnato dal musicista e compositore Andrea Congia: esplorare il mondo del buio, del mistero, associandolo alla musica rock e sperimentale. Ritrovare all’interno della letteratura dark i temi universali cari a tutta la civiltà umana: la ricerca della felicita, gli effetti del “Potere” sugli uomini, l’amore, la morte, l’individuo nella sua complessità e bellezza. Arricchitosi anno dopo anno

tecnicamente e contenutisticamente, “Tutti i Colori del Buio” ha rappresentato liberamente spettacoli tratti dalle opere dei più grandi autori del genere, dal “Dracula” di Bram Stoker della prima edizione (2009), fino al “Fuoco e Fiamme”, lo spettacolo ispirato al celebre fumetto “The Crow” di James O’Barr (2010), trovando una sua collocazione unica nel panorama isolano.

Anche quest’anno doppio appuntamento per ogni spettacolo: infatti la rassegna – inserita nell’ambito della XVII Edizione di Famiglie d’Arte – si svolgerà da Sabato 29 Ottobre a Giovedì 24 Novembre sia nel Teatro Fratelli Medas di Guasila (Ex Montegranatico), che a Cagliari, presso il Minimax di Via De Magistris, e nel Teatro Club di Via Roma.

Aprira la manifestazione lo spettacolo L’Incredibile Storia di Ichabod Crane e del Cavaliere senza Testa, Sabato 29 Ottobre a Guasila, in replica Lunedì 31 Ottobre a Cagliari, presso il Minimax, il Ridotto del Teatro Massimo.

Particolare attenzione meriterà la musica all’interno di ogni spettacolo, che non sarà un semplice accompagnamento, ma una vera e propria voce, protagonista indispensabile. Pertanto ogni brano e scenario musicale e stato appositamente studiato da Andrea Congia, affinché la musica sia portatrice di significato quanto la parola.

“Tutti i Colori del Buio” sarà costituito da 5 spettacoli:

L’incredibile Storia di Ichabod Crane e del Cavaliere senza Testa”;

Sa Badd’e su Silentziu”;

Orrore e Doppio”;

Sorelle

La Maschera della Morte Rossa”.

Dieci appuntamenti curati dalla direzione artistica di Gianluca Medas. Negli anni precedenti sono stati 8 (2009) e 6 (2010), un trend in crescita che ha visto la partecipazione sempre più numerosa del pubblico e di professionisti che hanno impegnato le loro capacita nel progetto.

Per quest’edizione ogni spettacolo è stato immaginato da Gianluca Medas con un colore, indicatore non solo delle scenografie, ma delle suggestioni che vengono evocate nella narrazione. E cosi avremmo una “nota di colore” per ogni spettacolo, simbolo di questo mondo dark che e più vario di quanto la cultura stereotipata l’abbia fatto apparire.

Quest’anno “Tutti i Colori del Buio” renderà omaggio alla città di Cagliari attraverso uno spettacolo sul Cimitero Monumentale di Bonaria. “Sa Badd’e su Silentziu”, lo spettacolo realizzato ed interpretato da Mario Medas, narrerà la storia vera o fittizia dei personaggi storici, e non, sepolti nel cimitero. Lo spettatore verrà introdotto alla scoperta dei significati di statue ed epigrafi, con una narrazione semplice e toccante, attraverso la quale potrà ritrovare le proprie radici.

 

La manifestazione è promossa dall’Assessorato alla Cultura della Regione Autonoma Sardegna, dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo della Provincia di Cagliari, dagli Assessorati alla Cultura, Turismo, Cimiteri, Politiche Giovanili del Comune di Cagliari, dal Comune di Guasila e dal Co.S.A.S., Coordinamento Spettacolo e Arti Sceniche in Sardegna – Teatro Danza Musica.

 PROGRAMMA COMPLETO:


L’Incredibile Storia di Ichabod Crane e del Cavaliere senza Testa
di Gianluca Medas
Opera Rock liberamente ispirata a Il Mistero di Sleepy Hollow di Washington Irving
Sabato 29/10/11 ore 20:00 – Teatro Fratelli Medas – Piazza Municipio, 1 – Guasila
Lunedì 31/10/11 ore 21:00 – Minimax (Il Ridotto del Teatro Massimo) – Via Edmondo De Magistris, 12 – Cagliari
[A seguire Aftershow Party: Selezioni Musicali a cura di F43!0 – Bodie Art – Via San Giovanni, 254 – Cagliari]
Gianluca Medas – voce narrante
Skull Cowboys – musiche originali
(Mario Pierno – chitarra elettrica, Andrea Congia chitarra classica, Fabio Desogus – tastiere, Marco Loddo – basso elettrico, Michele Sanna – batteria)
E per la prima volta sul palcoscenico Gioele Medas nella parte del Gatto
Scenografie di Luciano Loddo

Sa Badd’e su Silentziu di Mario Medas
Contus de su Campusantu de Bonaria
Martedì 1/11/11 ore 18:00 – Teatro Fratelli Medas – Piazza Municipio, 1 – Guasila
Mercoledì 2/11/11 ore 21:00 – Teatro Club – Via Roma, 257 – Cagliari
[A seguire Aftershow Party: Selezioni Musicali a cura di Arrogalla – Bodie Art – Via San Giovanni, 254 – Cagliari]
Mario Medas – voce recitante
Baska – musiche originali (Andrea Congia – chitarra classica e acustica a 7 corde, Massimo Loriga – sax, flauto traverso, sulitu, trunfa, armonica a bocca, Arrogalla – live electronics)

Orrore e Doppio di Carlo Porru
Luci ed Ombre su Dr. Jekyll e Mr. Hyde
Spettacolo di Teatro con Danza liberamente ispirato a Lo Strano Caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde di Robert Louis Stevenson
Mercoledì 9/11/11 ore 21:00 – Teatro Fratelli Medas – Piazza Municipio, 1 – Guasila
Giovedì 10/11/11 ore 21:00 – Minimax (il Ridotto del Teatro Massimo) – Via Edmondo De Magistris, 12 – Cagliari
[A seguire Aftershow Party: Selezioni Musicali a cura di Klaudio Kalb – Bodie Art – Via San Giovanni, 254 – Cagliari]
Carlo Porru – Mr. Hyde
Antonio Caria – Dr. Jekyll
Gianluca Medas – Dr. Utterson
Stefania Deiana – La Giovane Cameriera
Debora Fadda, Marta Barighini, Fiore Ales, Fabio Vadilonga – Gli Incubi di Hyde
Musiche Originali di Andrea Congia e Juri Deidda eseguite dall’Orchestrina dei Miracoli (Juri Deidda – sax tenore, Andrea Congia – chitarra classica, Quintetto di Ottoni della Scuola Civica di Musica “Giuseppe Verdi” di Sinnai: Roberto Sollai – tromba, Valentina Crobu – tromba, Alessandro Cossu – corno, Alessandro Ghironi – trombone, Andrea Locci – tuba)

Sorelle di Gianluca Medas
Antigone raccontato da Ismene
Opera Rock liberamente ispirata all’Antigone di Sofocle
Mercoledì 16/11/11 ore 21:00 — Teatro Fratelli Medas – Piazza Municipio, 1 – Guasila
Giovedì 17/11/11 ore 21:00 – Minimax (il Ridotto del Teatro Massimo) – Via Edmondo De Magistris, 12 – Cagliari
[A seguire Aftershow Party: Selezioni Musicali a cura di Metalman – Bodie Art – Via San Giovanni, 254 – Cagliari]
Noemi Medas – voce recitante
Hellequin – musiche originali (Ivan Fois – chitarra elettrica, Andrea Congia – chitarra classica, Diego Macis – tastiere, Michele Corrias – basso elettrico, Michele Sanna – batteria)

La Maschera della Morte Rossa di Edgar allan Poe
Spettacolo di Narrazione con Musiche di Scena
Mercoledì 23/11/11 ore 21:00 – Teatro Fratelli Medas – Piazza Municipio, 1 – Guasila
Giovedì 24/11/11 ore 21:00 – Teatro Club – Via Roma, 257 – Cagliari
[A seguire Aftershow Party: Tribute to Queen – Selezioni Musicali a cura di Doublas – Bodie Art – Via San Giovanni, 254 – Cagliari – In occasione dell’Anniversario della Morte di Freddy Mercury]
Gianluca Medas – voce narrante
Andrea Congia – chitarra classica
Raoul Moretti – arpa
Maschere di Mariano Corda

Tutti i Colori del Buio 2011 – Crediti:
Direzione Artistica – Gianluca Medas
Progetti Musicali – Andrea Congia
Segreteria Organizzativa – Carla Erriu
Ufficio Stampa – Margherita Sanna
Ufficio Comunicazione – Fabio Costantino Macis
Allestimenti – Noemi Medas
Fonia – Villy Cocco e Nicola Meloni
Luci – Alessandro Venuto e Marco Loddo
Costumi – Federica Demontis
Trucco – Samuela Tronci

Biglietti Guasila: Unico 5 euro con Buffet
Biglietti Cagliari: Intero 10 euro, Ridotto 5 euro (Under 26 e Over 60 anni)
Abbonamenti (5 Spettacoli) 20 euro
Apertura Botteghino 1h prima degli Spettacoli
Prevendita solo per il Teatro Massimo, Via Edmondo De Magistris 12, Cagliari – dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00

Info e Prenotazioni:
Associazione Figli d’Arte Medas
Segreteria Organizzativa: Carla Erriu – 3453199602 – info@figlidartemedas.org
Ufficio Stampa: Margherita Sanna – 3405219500 – infofiglidartemedas@gmail.com
facebook.com/figlidartemedas | famigliedarte.wordpress.com

 

Advertisement

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: