Film in uscita al cinema domani 9 settembre 2011
E se non avete programmi per il prossimo week end che ne dite di un bel film al cinema con pop corn, coca cola, comode poltroncine ed aria condizionata? Magari in una sala deserta con solo il vostro posto occupato, il dolby surrene e lo schermo. Eh…magari! Il sogno di ogni cinefilo. Un modo c’è però: si diventa milionari e si apre un multi sala!
Lasciamo stare i vaneggi per ora e passiamo all’informazione: eccovi le nuove pellicole al cinema questa settimana, abbiamo cinque film per domani e due usciti mercoledì.
Film in uscita domani 9 settembre:
“Contagion” diretto da Steven Soderbergh. Nel cast troviamo Matt Damon, Gwyneth Paltrow, Marion Cotillard, Kate Winslet, Jude Law, Bryan Cranston, Laurence Fishburne, John Hawkes, Jennifer Ehle, Sanaa Lathan, Elliott Gould, Demetri Martin, Chin Han, Josie Ho, Rebecca Spence, Dan Latham, Steven James Price, Armin Rohde, Shannon Edwards, John Hoogenakker, Joshua Weinstein, Jason Babinsky, Tracey Kaplan, Jack Bronis, Shirin Caiola, Larry Clarke, Enrico Colantoni, Jeffery Davis, Tony Domino, Thurston Hill, Russell Wait, Amr Waked, Michael White. Thriller prodotto in USA nel 2011 della durata di 105 minuti circa.
Come reagire a un contagio che semina la morte nel mondo? È passato un anno da che il bombardamento mediatico sull’influenza H1N1 innescasse il panico a livello mondiale e proprio in questi giorni Steven Soderbergh ha iniziato la pre-produzione di un thriller pandemico intitolato Contagion. Autore della sceneggiatura è lo scrittore, produttore e regista Scott Z. Burns (Plutonio 239 – Pericolo Invisibile, The Bourne Ultimatum – Il ritorno dello sciacallo e già al fianco di Soderbergh in The Informant!) che ha ideato una storia che vede l’umanità in pericolo a causa di una malattia molto simile, per causa ed effetto, all’influenza suina.
“Tutta colpa della musica” diretto da Ricky Tognazzi. Nel cast troviamo Stefania Sandrelli, Marco Messeri, Elena Sofia Ricci, Ricky Tognazzi, Rosalba Pippa, Monica Scattini, Diego Casale, Grazia Cesarini Sforza, Ronny Morena Pellerani, Raffaele Pisu, Debora Villa, Mariapia Aricò, Gianluca Belardi, Andrea Beltramo. Commedia prodotta in Italia nel 2011 della durata di 98 minuti circa.
Un film sulle seconde possibilità che la vita ci riserva all’improvviso. Questa è la storia di un “secondo amore”. Giuseppe ha cinquantacinque anni, è sposato, ha una figlia, ma non si può certo dire che sia felice. Grazia, la moglie, presa dal suo radicalismo religioso (è una fervente testimone di Geova), da anni ha con lui un rapporto di fredda indifferenza, e anche Chiara, la figlia, che ha seguito la madre nella sua infatuazione religiosa, non si può dire che abbia poi questo gran dialogo con lui. Napoleone, l’amico di tutta una vita, lo convince a darsi una scrollata e a provare a “vivere”, cioè ad andare con lui a cantare nel coro della città, una sala in una chiesa sconsacrata.
“Super 8” diretto da J.J. Abrams. Nel cast troviamo Kyle Chandler, Elle Fanning, Joel Courtney, Gabriel Basso, Noah Emmerich, Ron Eldard, Riley Griffiths, Ryan Lee, Zach Mills, Amanda Michalka, Beau Knapp. Genere fantascienza, prodotto in USA nel 2011 della durata di 112 minuti circa.
Il ritorno degli alieni dell’Area 51. Ohio, estate del 1979. Nel tentativo di girare un scena particolarmente efficace per un film in super 8 da mostrare ad un festival provinciale, un gruppo di ragazzi è involontariamente testimone di un terribile disastro ferroviario dal quale “qualcosa” fugge. La questione è talmente importante che la loro cittadina si riempie di militari intenti ad indagare mentre misteriosamente dalle case spariscono oggetti tecnologici, persone e cani. Alla fine starà ai ragazzi riuscire a mettere insieme i pezzi di una storia che procederà comunque, con o senza il loro intervento, e dalla quale dovranno uscire vivi.
“Box Office 3D – il film dei film” diretto da Ezio Greggio. Nel cast troviamo Ezio Greggio, Luigi Proietti, Enzo Salvi, Maurizio Mattioli, Giorgia Wurth, Biagio Izzo, Anna Falchi, Antonello Fassari, Gianfranco Jannuzzo, Cristiano Militello, Rocco Ciarmoli, Mario Zucca, Max Pisu, Ric, Matilde Dondena, Alessandro Bianchi, Mariano Rigillo, Franco Neri, Luca Giurato, Michelangelo Pulci, Mariano D’angelo, Cesara Buonamici, Gianni Fantoni, Sergio Solli, Daniele Giulietti, Claudia Penoni, Bruno Pizzul, Aldo Biscardi, Gina Lollobrigida. Comico prodotto in Italia nel 2011.
Greggio parodizza i più grandi successi della storia del cinema. Costato cinque milioni di euro e presentato in occasione della pre-apertura della Mostra di Venezia, il nuovo film di Ezio Greggio è una parodia di blockbuster tra cui Avatar, Twilight, Il Codice Da Vinci, Harry Potter e Il gladiatore. In un anno in cui Hollywood è pronta a far uscire in sala ben 27 sequel, Greggio si diverte a prendere in giro questo fenomeno con una serie di parodie di alcuni tra i generi cinematografici di maggior successo degli ultimi anni. Nella migliore tradizione parodistica imparata lavorando a fianco di Mel Brooks (indimenticabile autore di Frankenstein Junior), Greggio porta in sala il primo film italiano in 3D.
“L’ultimo terrestre” diretto da Gianni Pacinotti. Nel cast troviamo Gabriele Spinelli, Anna Bellato, Teco Celio, Stefano Scherini, Roberto Herlitzka, Sara Rosa Losilla, Luca Marinelli, Vincenzo Illiano, Ermanna Montanari, Paolo Mazzarelli. Fantascienza prodotto in Italia nel 2011 della durata di 100 minuti circa.
La storia si svolge durante l’ultima settimana prima dell’arrivo di una civiltà extraterrestre sulla terra. Un arrivo annunciato dai governi. Una notizia in seconda serata, che non ha entusiasmato nessuno. Gli extraterrestri trovano un paese stanco e disilluso, in una crisi economica conclamata e gravissima. Le reazioni delle persone alla venuta degli extraterrestri vanno da quella razzista a strampalate interpretazioni mistico-religiose. Questa è l’ambientazione che ospita la nostra storia.
Film usciti mercoledì 6 settembre:
“Terraferma” diretto da Emanuele Crialese. Nel cast troviamo Filippo Pucillo, Donatella Finocchiaro, Mimmo Cuticchio, Beppe Fiorello, Timnit T., Martina Codecasa, Filippo Scarafia, Pierpaolo Spollon, Tiziana Lodato, Rubel Tsegay Abraha, Claudio Santamaria, Francesco Casisa. Prodotto in Italia e Francia nel 2011, della durata di 88 minuti circa, genere drammatico.
Il film racconta la storia di un’isola siciliana, di pescatori, quasi intatta. Appena lambita dal turismo, che pure comincia a modificare comportamenti e mentalità degli isolani. E al tempo stesso investita dagli arrivi dei clandestini, e dalla regola nuova del respingimento: la negazione stessa della cultura del mare, che obbliga al soccorso. Una famiglia di pescatori con al centro un vecchio di grande autorità, una giovane donna che non vuole rinunciare a vivere una vita migliore e un ragazzo che, nella confusione, cerca la sua strada morale. Tutti messi di fronte a una decisione da prendere, che segnerà la loro vita.
“Questa storia qua” diretto da Alessandro Piras e Sibylle Righetti. Nel cast troviamo Vasco Rossi, Novella Rossi, Ivana Lenzi, Marco Gherardi, Giulio Santagata, Marco Manzini, Lucio Serra, Manola Righetti, Maurizio Ferlito, Gaetano Curreri, Giuliano Riva, Angelo Righetti, Floriano Fini, Stef Burns. Biografia prodotta in Italia nel 2011 della durata di 75 minuti circa.
Attraverso il racconto e le canzoni di Vasco e un ricco materiale di repertorio, il film ci regala un intimo e inedito ritratto dell’unica vera rockstar italiana. Per citare una canzone di Vasco Rossi, si potrebbe definire questo film, come un “rock’n’roll show” della sua vita, dei suoi momenti, dei suoi concerti, della sua aria da rock star, venuta dalla provincia e che ha fatto il pieno in tutti gli stadi e palazzetti d’Italia, che ha fatto innamorare intere generazioni a suon di note e poesie.
Per la classifica degli incassi al cinema per lo scorso week end (2-4 settembre) clicca QUI.
Per i film usciti al cinema la scorsa settimana (31 agosto-2 settembre) clicca QUI.
Trailer “Contagion”:
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=4sYSyuuLk5g&w=560&h=345]
– Dati ripresi da Mymovies.it
3 pensieri su “Film in uscita al cinema domani 9 settembre 2011”