Intervista di Claudia Aru a Manuela Collu ed al suo progetto "Il paese del vento di Manuela Collu"

Questa è la storia di una donna coraggiosa che ha deciso di rischiare e di mettersi in gioco ma che si infrange ogni giorno con un muro di gomma fatto di burocrazia, banche strozzine e concorrenza sleale.

 

Questa è una donna che con le sue mani ha aiutato a costruire la piccola e deliziosa casa dove vive col suo uomo, che accarezza i semi di ciò che saranno le sue piantine e poi suoi ortaggi , che semina, trapianta, pota, raccoglie , che assembla nei suoi “mix simpatia” , che carica in macchina e consegna , che fa le fatture, i conti, che lotta e sogna. Questa è la storia di una donna che lavora senza rinunciare alla sua femminilità, che investe tutto in un progetto speciale che merita la nostra attenzione. Questa è la storia di Manuela:

 

C.A.: Perchè hai deciso di lasciare la Sardegna?

Manuela Collu: Dopo il diploma, mi serviva un lavoro con uno stipendio costante e una vera busta paga per mettere da parte i soldi per l’Università.
Infondo ho sempre sognato di vivere l’isola come un trampolino: ti tuffi, fai una nuotata, un bel giro, e torni ad asciugarti al sole.

 

C.A.: Cosa ti ha spinto a tornarci?

Manuela Collu: Dopo la laurea in letterature straniere e archivistica multimediale in quel di Bologna, ho ben pensato di tornare in Sardegna ad accudire quello che troppo spesso i Sardi dimenticano essere il tesoro più inestimabile a nostra disposizione: la Terra.
Si riparte dalla Terra, dall’Amore che sprigiona e dalla ricchezza che ogni giorno produce, non in termini di petrol dollari puzzolenti, ma proprio come Ben Essere.
La Sardegna è un’isola speciale, come tutte le isole, e andrebbe abbracciata gioiosamente ogni giorno, invece che calpestata e sventrata selvaggiamente come spesso avviene.
Purtroppo i Sardi che non hanno mai vissuto lontani da questa bio-ecomeraviglia non si rendono conto della fortuna di vivere in un angolo di mondo così speciale!
Ecco perché sono tornata: la Sardegna aveva bisogno di me quanto io di Lei!

 

 

C.A.: Che cos’è Il Paese del Vento di Manuela Collu?

Manuela Collu: Il Paese del Vento di Manuela Collu è una piccola azienda agricola, attenta all’ecosistema che la ospita, autonoma energeticamente grazie all’energia del sole e della biomassa, che cerca di unire l’antica saggezza contadina di tutti i buoni nonni del passato alla tecnologia più all’avanguardia: dall’attenzione per i ritmi lunari, al wi-fi in mezzo ai filari di pomodori, dalla cura per le rotazioni colturali, alla vendita diretta dei prodotti direttamente da facebook.

 

 

C.A.: Qual è il tuo sogno?

Manuela Collu: Non parlerei proprio di sogno, mi piace chiamarla ‘mission‘: Il Paese del Vento crescerà in sinergia con altre piccole realtà, creando una rete di contatti e collaborazioni interdisciplinari. Il nostro futuro sarà bellissimo se riusciremo a capire che in questo presente la Sardegna è fatta di tante piccole isole, alcune in equilibrio precario, e il nostro compito è costruire piccoli ponti fra l’una e l’altra in modo che ciascuno sia integrato e allo stesso tempo indipendente.

 

 

C.A.: Qual ‘è la tua paura?

Manuela Collu: A volte ho paura di essere una specie di Don Chisciotte, la chiusura delle istituzioni mi ricorda la battaglia contro i mulini a vento: non c’è elasticità da parte degli enti pubblici che spesso pensano a bloccare i progetti che offrono alternative praticabili, proprio perché troppo alternativi o troppo praticabili, piuttosto che patrocinare e sponsorizzare. Non voglio i soldi per non coltivare la terra, badate bene, voglio vedere più chiarezza e meritocrazia nella gestione del bene pubblico e la mia paura è che progettualità e fattibilità non vadano di pari passo.

 

 

C.A.: Cosa consiglieresti a una giovane donna che vuole aprire un’impresa?

Manuela Collu: Informarsi informarsi informarsi! Conoscere e imparare tutto quello che è possibile imparare, ad esempio, ora a 30 anni mi ritrovo con i manuali di contabilità ed economia e commercio che non avrei mai pensato di sfogliare nella mia vita! Più cose sai e meno rischi di affidarti a persone che ne sanno molto meno di te e che senza volerlo possono rendere ancora più ardua la tua impresa”.

In bocca al lupo Manuela, speriamo che il vento soffi in poppa e non spazzi via ciò che di meraviglioso stai facendo. Questo per te e il tuo compagno è il mio più grande augurio.

 

Link dell’articolo in originale sul blog di Claudia Aru:

http://matriota.blogspot.com/2011/08/questa-e-la-storia-di-una-donna-e-del.html

4 pensieri su “Intervista di Claudia Aru a Manuela Collu ed al suo progetto "Il paese del vento di Manuela Collu"

  1. E’ UNA GRAN BELLA DIMOSTAZIONE D’AFFETTO PER LA PROPRIA TERRA .
    SENTIMENTI LIMPIDI COME IL NOSTRO MARE E L’MMAGINE DEI NOSTRI ANIMALI, LIBERI, AL PASCOLO .
    E’ SU QUESTI VALORI CHE IO PENSO L’NDIPENDENTISMO…..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.