“Visioni Italiane” – una ribalta per i registi del futuro 23-27 febbraio 2011

23-27 febbraio 2011 Cinema Lumière – Via Azzo Gardino, 65 – Bologna

www.cinetecadibologna.it

www.visionitaliane.it

“Visioni Italiane” nasce nel 1994. Diversi sono gli autori passati da Visioni Italiane e poi approdati al lungometraggio: Daniele Gaglianone, Gianluca Tavarelli, Paolo Genovese e Luca Miniero, Francesco Amato, Salvatore Mereu, Francesco Munzi e tanti altri.

Le sezioni

  • Visioni italiane
    Concorso nazionale per corto e mediometraggi di qualsiasi genere e formato.  Le opere selezionate potranno aggiudicarsi un premio alla migliore opera consistente in 1.000 Euro e, forniti dalla Kodak, 3.000 Euro in pellicola cinematografica negativa colore o bianco e nero nei formati 35 o 16mm a scelta del vincitore.
  • Visioni Doc
    Consorso che assegna il premio Doc/it per la miglior opera documentaria, in collaborazione con l’Associazione Doc/it che attribuirà un premio di 1000 Euro al vincitore. La casa editrice Ermitage pubblicherà in DVD il documentario vincitore, abbinandolo all’edizione di un prestigioso classico del documentario.
  • Visioni ambientali
    Concorso aperto a corto e mediometraggi che affrontino, utilizzando qualsiasi genere, problematiche legate alla qualità dell’ambiente. In collaborazione con Arpa, Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente dell’Emilia-Romagna.
  • Concorso Iceberg
    Concorso indetto dall’Ufficio Promozione Giovani Artisti del Comune di Bologna per valorizzare i talenti creativi emergenti a livello regionale.
  • Officinema. Laboratori e incontri con il cinema italiano
  • Fare cinema a Bologna
    La sezione che vuole testimoniare la vivacità del nostro territorio in campo cinematografico, con anteprime e molti ospiti.
  • Premio Luca De Nigris
    Concorso dedicato ai prodotti audiovisivi realizzati nelle scuole primarie e secondarie della regione Emilia-Romagna nato per volontà dell’Associazione Gli amici di Luca.
  • Il film è promosso
    Concorso rivolto a studenti delle scuole d’arte e degli istituti tecnici e professionali dell’Emilia-Romagna che premia il migliore progetto di manifesto promozionale di uno dei film vincitori del Premio Luca De Nigris 2010.
  • Il documentario italiano: lo sguardo degli autori
    Il momento della riflessione e del confronto. Promosso da Associazione Documentaristi Emilia-Romagna (D.E-R) in collaborazione con Doc/it ogni anno esplora aspetti e tendenze del fare documentario in Italia.

I film selezionati in ordine alfabetico:

L’ALTRA METÀ (Italia/2009) di Pippo Mezzapesa (12’)
L’ANNIVERSARIO (Italia/2009) di Maurizio Finotto (7’)
ARCIPELAGO (Francia–Palestina–Italia/2010) di Giacomo Abbruzzese (23’)
IL CANTO DELLE NUVOLE AMARE (Italia/2009) di Giacomo Francia, Guido Massimo Calanca (27’)
LA CITTÀ DELLA PIOGGIA (Italia/2010) di Vincenzo Caiazzo (45’)
COSE NATURALI (Italia/2010) di Germano Maccioni (27’)
CURLING (Francia/2010) di Adriano Valerio (15’)
IL GARIBALDI SENZA BARBA (Italia/2010) di Nicola Piovesan (15’)
HABIBI (Italia/2010) di Davide Del Degan (22’)
IO SONO QUI (Italia/2010) di Mario Piredda (20′)
JODY DELLE GIOSTRE (Italia/2011) di Adriano Sforzi (13’)
LA LEGGE DI KLYA (Italia/2010) di Alessandro de Cristofaro (21’)
LETTERA A NATASHA (Italia/2010) di Gabriele Borghi (8’)
MENO SCRUPOLI (Italia/2010) di Nefeli Sarri (10’)
OGGI GIRA COSÍ (Italia/2010) di Sydney Sibilia (17’)
ORFEO EURIDICE (Italia/2010) di Luana Visciglia (1’)
PAPER MEMORIES (Spagna/2010) di Theo Putzu (7’)
PASSING TIME (Italia/2009) di Laura Bispuri (10’)
PETRA (Repubblica Ceca, Italia/2010) di Marcella Piccinini (10’)
IL PIANETA PERFETTO (Italia/2010) di Astutillo Smeriglia (8’)
RAMBO E MILENA (Italia/2010) di Margherita Ferri (6’)
IL RICHIAMO DEL TORDO (Francia/Italia/2010) di Rossella Piccinno (10’)
AL SERVIZIO DEL CLIENTE (Italia/2010) Beppe Tufarulo (5’)
SOLO UN GIOCO (Italia/2010) di Elisa Amoruso (15’)
SPOSERÒ NICHI VENDOLA (Italia/2009) di Andrea Costantino (18’)
STATO PRIVATO (Italia/2010) di Luigi Marmo (14’)
STORIA DI NESSUNO (Italia/2010) di Manfredi Lucibello (15’)
TRE ORE (Italia/2010) di Annarita Zambrano (12’)
UNCLE BUBBLES (Italia/2010) di Fabrizio Marrocu (39’)
XIE ZI (Italia/2010) di Giuseppe Marco Albano (10’)

Fuori concorso
BREVE FILM D’AMORE E DI LIBERTÀ (Italia/2010) di Costanza Quatriglio (14’)

Trailer di Uncle Bubbles“:

[youtube=http://www.youtube.com/watch?v=7EURxSvFxCA&w=640&h=390]

———————————————————————————————————————————————

3 pensieri su ““Visioni Italiane” – una ribalta per i registi del futuro 23-27 febbraio 2011

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

OUBLIETTE MAGAZINE
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.